Books about Teachers Tools

The search has found 614 titles

Authors:

Title: Parola di sé

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Sumamry:

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

Book code:

cod. 1940.2

Sumamry:

Dopo aver analizzato dal punto di vista teorico i diversi tipi di progettazione didattica con i relativi modelli psicopedagogici sottesi, il volume presenta il Cooperative Learning come la metodologia principe per il raggiungimento delle competenze di cittadinanza. L’obiettivo è fornire una guida alla sperimentazione delle strutture del Cooperative Learning in contesti differenziati e flessibili, cioè modificabili in base alle esigenze di ciascuno, incentivando la metacognizione del lettore attraverso la sua possibile autovalutazione della sperimentazione.

Book code:

cod. 1355.3

Authors:

Emanuele Isidori

Title: Pedagogia e sport

La dimensione epistemologica ed etico-sociale

Sumamry:

Utilizzando un approccio ermeneutico volto a fare emergere le valenze, le contraddizioni e i paradossi del rapporto tra pedagogia e sport, il volume rintraccia la genesi storico-culturale della pratica sportiva evidenziando come essa sia, sin dalle sue origini, profondamente educativa.

Book code:

cod. 1156.4

Authors:

Zoran Lapov

Title: Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia?

Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale

Sumamry:

Il volume intende ripercorrere i sentieri che portano gli alunni sud-asiatici dai loro contesti socioculturali d’origine ai banchi della scuola italiana. In questo scenario, il testo affronta una serie di questioni che fanno da sfondo dell’esperienza vissuta dagli alunni di provenienza indiana, pakistana, bangladese e srilankese nella società italiana.

Book code:

cod. 1115.25

Authors:

Title: Corporeità

Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita

Sumamry:

Pedagogisti, filosofi, sociologi, storici, medici e altre figure si confrontano sul concetto di “corpo” nelle sue infinite possibilità e tentano di restituirci un orizzonte di conoscenza tanto fecondo quanto trascurato. L’auspicio è quello di contribuire a una riflessione allargata sui temi della corporeità in relazione agli interventi educativi, provando a riprendere i presupposti del discorso pedagogico per allargarne il perimetro e gettarvi nuova luce.

Book code:

cod. 940.2.2

Authors:

Title: Edu-larp

Game Design per giochi di ruolo educativi

Sumamry:

Gli edu-larp (Educational Live Action Role-Playing) sono giochi di ruolo educativi in cui i partecipanti vestono i ruoli di personaggi, interpretando fisicamente le narrazioni su diverse tematiche. Questo volume – scritto da studenti, insegnanti, professori e professoresse universitarie, associazioni ludiche e culturali, educatori ed educatrici – è rivolto a chiunque creda che il gioco sia forma di comunicazione, generatore di comunità e metafora dell’educazione.

Book code:

cod. 449.18

Authors:

Chiara Bergonzini

Title: Con la Costituzione sul banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Sumamry:

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

Book code:

cod. 292.4.41

Authors:

Title: Voci d’infanzia

La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6

Sumamry:

Questo volume è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Il libro chiarisce i diversi significati che il concetto di partecipazione assume in relazione all’infanzia, problematizza criticamente le sue ambiguità e contraddizioni e illustra ambiti e prospettive possibili affinché essa si realizzi, rendendo i bambini e le bambine attori sociali protagonisti dei propri contesti di vita.

Book code:

cod. 665.18

Authors:

Filippo Dettori, Franca Carboni

Title: A scuola di emozioni, empatia e sentimenti

Percorsi per un’inclusione più efficace

Sumamry:

Questo libro è dedicato ai bisogni educativi e formativi dei bambini e ragazzi di oggi. Il testo presenta indicazioni didattiche per orientare educatori e docenti in formazione su come concretamente sia possibile promuovere l’alfabetizzazione emotiva a scuola, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e ricco di relazioni positive. Gli argomenti sono presentati con storie di vita, non vere ma verosimili, e corredati da suggerimenti concreti per la gestione delle relazioni, dei comportamenti problematici e degli interventi possibili in ambito educativo.

Book code:

cod. 1750.50

Authors:

Title: Praticare l’Aperto

Per una progettualità scolastica condivisa possibile e sostenibile

Sumamry:

Il volume intende essere testimonianza di una progettualità scolastica capace di ingaggiare tutti coloro che, ogni giorno, animano la forma scuola: studenti e studentesse, insegnanti, genitori, personale scolastico ma anche territorio, cittadini e istituzioni. Frutto di un lavoro collettaneo, il testo si rivolge a studenti e studentesse, professionisti dell’educazione e della formazione, insegnanti e a tutti coloro che sono mossi dal desiderio di immaginare, progettare e realizzare contesti educativi e scolastici possibilitanti e sostenibili.

Book code:

cod. 449.25