Books about Communication and Media Studies: Theories and Practices

The search has found 269 titles

Authors:

Milton J. Bennett

Title: Principi di comunicazione interculturale

Paradigmi e pratiche

Sumamry:

Questa nuova edizione del volume amplia i contenuti relativi all’analisi dell’interazione tra persone di culture diverse, presentando anche la teoria degli stili percettivi sottostanti il modo in cui individui con diverso retroterra culturale preferiscono, collettivamente, pensare e imparare.

Book code:

cod. 1168.2.4

Authors:

Title: Brand Reloading

Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca

Sumamry:

Il concetto di branding si trova oggi sull’orlo di una crisi d’identità: per incontrare le esigenze di consumatori sempre più imprevedibili e volubili conduce un’esistenza continuamente in bilico tra il mondo off e il mondo on line. Affiancando considerazioni teoriche ed esempi concreti il testo mostra come sia giunto il momento di attivare un innovativo approccio: il brand reloading.

Book code:

cod. 244.49

Authors:

Vanni Codeluppi

Title: Il ritorno del medium

Teorie e strumenti della comunicazione

Sumamry:

Il saggio affronta i grandi processi di cambiamento che stanno riguardando il mondo dei media, il loro potere e la loro influenza. In particolare getta luce sulle nuove forme imposte dalla Rete e dal diffondersi di fruizioni personalizzate.

Book code:

cod. 1381.1.16

Authors:

Lella Mazzoli

Title: Il patchwork mediale

Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali

Sumamry:

Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?

Book code:

cod. 1097.1.1

Authors:

Title: Gli effetti sociali del web

Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online

Sumamry:

Come ci sta cambiando l’uso sociale del web? Quali comportamenti sociali si stanno sviluppando in Rete? Come è possibile fare ricerca sul e nel web sociale? I saggi qui raccolti mostrano l’evoluzione delle pratiche sociali mediali nell’epoca di blog e siti di social network.

Book code:

cod. 1097.2.5

Sumamry:

Una insuperabile tensione caratterizza il rapporto tra le due dimensioni costitutive dei fenomeni culturali: il loro darsi come «forme», sul piano estetico come su quello funzionale, e il negarsi come «forme», in una continua ricerca che fa della cultura un «processo», il cui esito, transitorio, è quello della costituzione di «forme» nuove.

Book code:

cod. 1315.17

Authors:

Laura Rolle

Title: Semiotica in pratica

Strumenti per governare le strategie di brand

Sumamry:

Un volume pensato per introdurre il lettore, studente o professionista del marketing, alla pratica semiotica e comprendere come utilizzarla per orientare e governare le strategie di comunicazione aziendali.

Book code:

cod. 640.8

Authors:

Paolo Granata

Title: Ecologia dei media

Protagonisti, scuole, concetti chiave

Sumamry:

L’ecologia dei media propone una visione “sistemica”, nella quale i media sono un insieme di forme culturali, tecnologiche e comunicative all’interno delle quali l’uomo si trova ad agire. Il testo offre un quadro organico dei più autorevoli protagonisti – Innis, McLuhan, Ong, Benjamin, Ellul, Debray, ecc. – delle principali scuole – Toronto, Chicago, New York – delle discipline coinvolte e dei concetti chiave attraverso cui tracciare una mappa storiografica della tradizione del concetto.

Book code:

cod. 244.1.64

Authors:

Title: Il prisma dei generi

Immagini di donne in tv

Sumamry:

La fiction televisiva italiana e americana, i programmi di intrattenimento, la pubblicità commerciale e istituzionale sono stati monitorati e analizzati, secondo un approccio che privilegia la rilevazione e la messa in valore dei segnali di cambiamento nelle rappresentazioni televisive delle identità di genere. Il volume è il primo che offre elementi empirici circa le caratteristiche di questa nuova apertura.

Book code:

cod. 1097.1.5