Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 270 titoli

Autori:

Andrea Granelli, Flavia Trupia

Titolo: La retorica è viva e gode di ottima salute

Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web

Sommario:

Dalla raffica degli hashtag ai duelli a colpi di post alle dispute dei rapper: vivere l’oggi senza conoscere la retorica è come andare nudi al Polo Nord. La proliferazione delle notizie nel web, l’esplosione delle immagini, le fake news, il linguaggio del populismo o l’uso manipolativo dei dati richiedono nuove competenze interpretative. Nuove sì, ma allo stesso tempo antiche. Partendo dalla domanda “cos’è la retorica oggi?”, il volume vuole mostrare al lettore come essa possa essere una cura a molti dei dilemmi del nostro tempo.

Codice libro:

cod. 1420.1.197

Autori:

Titolo: Media, corpi, sessualità

Dai corpi esibiti al cybersex

Sommario:

Una guida per chi è affascinato (ma al contempo anche turbato e spaventato) dal rapporto tra media, corpi, erotismo, sessualità. Una ricca raccolta di saggi di taglio sociologico e semiotico, che riflettono sulle funzioni e sui significati attribuiti ai corpi femminili e maschili dal sistema della comunicazione, valutano il ruolo dei media nell’“insegnare” al pubblico di ogni età la sessualità e l’erotismo, e indagano sulla sessualità vissuta attraverso le nuove tecnologie della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1420.1.103

Autori:

Milton J. Bennett

Titolo: Principi di comunicazione interculturale

Paradigmi e pratiche

Sommario:

Questa nuova edizione del volume amplia i contenuti relativi all’analisi dell’interazione tra persone di culture diverse, presentando anche la teoria degli stili percettivi sottostanti il modo in cui individui con diverso retroterra culturale preferiscono, collettivamente, pensare e imparare.

Codice libro:

cod. 1168.2.4

Autori:

Titolo: Brand Reloading

Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca

Sommario:

Il concetto di branding si trova oggi sull’orlo di una crisi d’identità: per incontrare le esigenze di consumatori sempre più imprevedibili e volubili conduce un’esistenza continuamente in bilico tra il mondo off e il mondo on line. Affiancando considerazioni teoriche ed esempi concreti il testo mostra come sia giunto il momento di attivare un innovativo approccio: il brand reloading.

Codice libro:

cod. 244.49

Autori:

Titolo: Il prisma dei generi

Immagini di donne in tv

Sommario:

La fiction televisiva italiana e americana, i programmi di intrattenimento, la pubblicità commerciale e istituzionale sono stati monitorati e analizzati, secondo un approccio che privilegia la rilevazione e la messa in valore dei segnali di cambiamento nelle rappresentazioni televisive delle identità di genere. Il volume è il primo che offre elementi empirici circa le caratteristiche di questa nuova apertura.

Codice libro:

cod. 1097.1.5

Autori:

Titolo: Genere e media: non solo immagini

Soggetti, politiche, rappresentazioni

Sommario:

Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.

Codice libro:

cod. 1097.1.15

Autori:

Bianca Terracciano

Titolo: Social Moda.

Nel segno di influenze, pratiche, discorsi

Sommario:

I social network registrano e determinano le tendenze che gli individui fanno proprie per creare lo stile più adatto alle loro identità; e anche le riviste di moda, consce di questo potere, hanno profondamente cambiato le loro linee editoriali per tenersi al passo con i modelli di consumo online. Il volume propone un metodo di ricerca qualitativa di stampo semiotico, ma con respiro multidisciplinare, che possa guidare il monitoraggio delle pratiche social con strategie basate sulle dinamiche della rete.

Codice libro:

cod. 244.1.80

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Dentro la società interconnessa

La cultura della complessità per abitare i confini e le tensioni della civiltà ipertecnologica

Sommario:

La tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio e gli attori sociali si trovano di fronte alla possibilità di operare un irreversibile salto di qualità. Contrariamente alle narrazioni egemoni, il digitale ha determinato un aumento della complessità delle dinamiche, dei processi, dei sistemi, e non una loro semplificazione. Sfera cognitiva, sfera emotiva e sfera sociale. È tempo di ricomporre alcune fratture, nel tentativo di abitare i confini, le zone ibride e le tensioni della civiltà ipertecnologica.

Codice libro:

cod. 1571.11.1

Autori:

Ilaria Ventura Bordenca

Titolo: Food Packaging

Narrazioni semiotiche e branding alimentare

Sommario:

Che ruolo svolge il packaging nella valorizzazione del cibo? In che modo i brand alimentari hanno fatto proprie le tendenze dietetiche più comuni? Come cambiano i linguaggi del packaging al tempo delle tecnologie immersive? Il volume prova a rispondere a queste e altre domande attraverso analisi semiotiche di confezioni di prodotti enogastronomici e si pone come una guida generale per lo studio dei linguaggi del packaging nell’ambito del branding alimentare, utile sia per gli studenti in formazione sia per i professionisti del settore.

Codice libro:

cod. 640.39