
Lo strumento osservativo ideale per indagare l’attaccamento del bambino nei primi 5 anni di vita nel suo contesto di vita naturale: casa, asilo nido, scuola dell’infanzia.
cod. 1305.290
La ricerca ha estratto dal catalogo 206 titoli
Lo strumento osservativo ideale per indagare l’attaccamento del bambino nei primi 5 anni di vita nel suo contesto di vita naturale: casa, asilo nido, scuola dell’infanzia.
cod. 1305.290
Nell’ambito dell’epistemologia della complessità questo libro accompagna il lettore nell’operazionalizzare metodologie e strumenti di intervento clinico, partendo dalle biografie delle persone.
cod. 1250.362
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (in inglese ADHD) è diventato negli ultimi decenni una delle sindromi infantili più diffuse. Il volume offre a psicologi, neuropsichiatri infantili, pedagogisti, logopedisti delle linee metodologiche di lavoro utili per affrontare queste situazioni.
cod. 1305.120
Un manuale per chi sta per entrare nell’affascinante e complesso mondo della psicologia giuridica, ma anche per l’esperto che desidera aggiornarsi e confrontarsi con le prassi più diffuse in tema di consulenza tecnica.
cod. 1305.165
Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori ed insegnanti
Il libro propone percorsi educativi basati sulla conoscenza dei processi di sviluppo, sull’importanza dell’assunzione di responsabilità e sulla forza dell’esempio. Vengono descritte alcune “buone pratiche” mirate alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e vengono proposti esempi di ciò che un adulto “non dovrebbe fare” insieme a strategie utili e positive degli adulti nelle relazioni con i più giovani. Vengono anche analizzate le caratteristiche positive dei progetti di intervento per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo già applicati e valutati nelle scuole.
cod. 1305.245
Aspetti teorici e indicazioni pratiche per medici, infermieri, psicologi e assistenti sociali
I bambini non comprendono la malattia e le cure allo stesso modo dei grandi. Scopo di questo libro è dunque spiegare al lettore quali sono i fattori che determinano la comprensione della malattia nell’infanzia e in che modo i bambini vivono le terapie e l’ospedale. Rivolto a medici, infermieri, psicologi, personale sanitario, educatori, assistenti sociali, questo volume affronta un argomento oggi di grande attualità nel panorama internazionale.
cod. 1305.248
Nel 2006, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il documento Preventing child maltreatment: a guide to taking action and generating evidence, che individuava nell’home visiting uno strumento prezioso di prevenzione. Su tale linea, il CISMAI ha elaborato le “Linee Guida per gli interventi di Home Visiting, come strumento nella prevenzione del maltrattamento intrafamigliare all’infanzia”, che questo libro approfondisce e spiega nella sua interezza.
cod. 219.1
Come migliorare l’attenzione nei ragazzi con ADHD? Come aiutarli a orientarsi verso scelte consapevoli? Come impostare un intervento efficace e duraturo nel tempo? Come “replicare” i risultati raggiunti anche a casa, a scuola e in tutti gli altri contesti? Il testo propone e descrive il primo programma italiano di child training per ragazzi tra gli 8 e i 13 anni basato sui principi teorici e metodologici dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), uno dei più innovativi ed efficaci modelli di psicoterapia cognitivo comportamentale.
cod. 1414.10
Il volume descrive come in caso di difficoltà nell’apprendimento scolastico possano emergere anche difficoltà relative agli aspetti visivi funzionali che rendono indispensabile un percorso di potenziamento delle abilità visive affidato a professionisti della visione. La descrizione dettagliata di test, protocolli e procedure, i richiami alla ricerca e alle esperienze cliniche più recenti, la proposta di strumenti di lavoro rendono il libro un riferimento per quanti a vario titolo si occupano di psicopatologia dell’apprendimento: professionisti della visione, neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, psicomotricisti.
cod. 1305.298
Guida pratica alla consultazione testologica
È possibile conoscere le caratteristiche più profonde della personalità di un individuo? Esiste un percorso che permetta al clinico di districarsi di fronte alla complessità del processo diagnostico? Questo volume si presenta come una guida pratica incentrata sulla valutazione psicologica, personologica e psicopatologica in adolescenza.
cod. 1305.300