Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Autori:

Stefania Crocitti, Rossella Selmini

Titolo: Bande e gruppi giovanili di strada

Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Sommario:

Il libro affronta il tema delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, questo testo illustra una ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici e antropologici sviluppati negli Stati Uniti e in Europa, e presenta i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

Codice libro:

cod. 287.61

Autori:

Giuseppe Luciano

Titolo: Disagi e disturbi mentali ieri oggi e domani

Le condizioni di vita delle persone con disturbi mentali e delle loro famiglie prima e dopo la legge di riforma psichiatrica del 1978

Sommario:

Il libro racconta sofferenze, umiliazioni e violenze di cui sono state vittime in epoca moderna le persone incorse nel dramma di un disturbo mentale, inteso come condizione che compromette significativamente le loro abilità di relazionarsi con gli altri. Racconta, altresì, la storia dei successi e degli insuccessi dei provvedimenti introdotti per porre fine all’incubo degli ospedali psichiatrici e presenta alcune ipotesi di provvedimenti volti a rilanciare la riforma psichiatrica del 1978.

Codice libro:

cod. 1531.18

Sommario:

Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili”, fra cui soprattutto i giovani. Se finora i giovani delle società occidentali erano stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società, negli ultimi decenni, in Italia in particolare, si registra una loro perdita di centralità, che li ha relegati in una posizione marginale, rendendoli vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze: una categoria fragile, dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

Codice libro:

cod. 119.1.10

Autori:

Titolo: Sussidiarietà e innovazione sociale

Costruire un welfare societario

Sommario:

Uno dei problemi che coinvolgono oggi le società occidentali è come permettere più differenziazione sociale, assicurando al contempo una maggiore integrazione sociale. I concetti di innovazione sociale e di sussidiarietà rappresentano due chiavi di volta per affrontare e sciogliere il dilemma. Partendo da questa idea condivisa, gli autori approfondiscono l’analisi dei concetti, presentano esempi della loro applicazione a livello locale e offrono suggerimenti per la loro implementazione.

Codice libro:

cod. 1534.2.42

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Oltre i cigni neri

L'urgenza di aprirsi all'indeterminato

Sommario:

La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa è una civiltà della razionalità e del controllo totale che continua a rappresentarsi e ad essere rappresentata come in grado di semplificare tutto, di eliminare l’Errore e l’imprevedibilità dalle nostre vite. Tuttavia, l’Umano, il Sociale, il Vitale e, più in generale, i “sistemi complessi” non sono riducibili né semplificabili, misurabili, prevedibili, gestibili fino in fondo. Occorre dunque un ripensamento profondo delle epistemologie e delle metodologie che caratterizzano insegnamento, educazione, formazione, ricerca, superando logiche di separazione e reclusione dei saperi che hanno mostrato tutti i loro limiti e le nostre inadeguatezze.

Codice libro:

cod. 1042.107

Sommario:

Oggi è sotto gli occhi di tutti che il cibo, l’alimentazione e i correlati meccanismi sensoriali rappresentano un fatto sociale totale. L’alimentazione è stata finalmente riconosciuta come ambiente di elezione della ricerca etnografica: il gusto non è più solo cosa percepiamo e pensiamo quando mangiamo, ma è anche e soprattutto frutto di come guardiamo le Lebensformen di quei paesaggi che hanno dato origine a ciò che mangiamo. Con un ampio apparato antologico-critico, nel solco metodologico dell’Antropologia dell’Alimentazione, questo libro si pone come un metamanuale per studenti della scuola secondaria di II grado, degli ITS, dell’Università.

Codice libro:

cod. 278.2.11

Autori:

Lia Giancristofaro

Titolo: Tomato Day

Il rituale della conserva di pomodoro

Sommario:

Una pratica popolare e tradizionale del Centro-Sud che coinvolge tutta la famiglia: la produzione casalinga di grandi scorte di salsa e pelati a lunga conservazione. Il giorno delle bottiglie e la relativa dispensa esprimono solarità e fiducia nel futuro, facilitano le relazioni familiari e proteggono l’unità inscindibile di anima e corpo.

Codice libro:

cod. 278.2.3

Sommario:

Il volume presenta i risultati della terza edizione di una ricerca, realizzata alla fine del 2022 sul territorio veronese, nata con l’obiettivo di capire come gli indicatori economici locali rilevino gli stili di consumo delle famiglie veronesi. L’indagine illustra il verificarsi di un significativo impatto sulla condizione economica delle famiglie veronesi, con il conseguente profilarsi di dinamiche di consumo nuovamente improntate al risparmio e all’oculatezza, pur lungo una traiettoria che conferma il perseguire stili di consumo finalizzati alla riduzione degli sprechi e all’attenzione alla salute.

Codice libro:

cod. 1589.18

Autori:

Axel Bruns

Titolo: È vero che internet ci chiude in una bolla?

Una prospettiva critica su filter bubble ed echo chamber

Sommario:

L’Autore sostiene che l’influenza delle echo chamber e delle filter bubble è stata decisamente sopravvalutata e deriva da un effetto di “panico morale” sul ruolo dell’online e dei social media nella società. La nostra attenzione nei confronti di questi concetti e la tendenza diffusa a incolpare le piattaforme e i loro algoritmi per gli sconvolgimenti politici rischiano di oscurare questioni ben più serie che riguardano l’ascesa del populismo e l’iperpolarizzazione nelle democrazie.

Codice libro:

cod. 1097.1.23

Autori:

Antonella Pocecco

Titolo: Il prisma della memoria

Cultura, identità e mass media

Sommario:

La memoria è un fattore cruciale nella definizione delle identità e delle culture, in grado di permettere all’attore sociale – individuale o collettivo – di collocarsi nel tempo e nello spazio. Le riflessioni contenute nel volume si rifanno sostanzialmente al dualismo “senza memoria/abuso di memoria”, nel tentativo di chiarire, all’epoca della mediatizzazione del ricordo, la complessità e le difficoltà del lavoro di memoria. La memoria collettiva è come un prisma, in cui si riverberano immaginari, sensibilità, inquietudini sul presente e attese per il futuro.

Codice libro:

cod. 1571.19