Libri di Scienze

La ricerca ha estratto dal catalogo 68 titoli

Autori:

Sharon Bertsch McGrayne

Titolo: La teoria che non voleva morire

Come la formula di Bayes ha decifrato il codice Enigma, ha dato la caccia ai sottomarini russi ed è emersa trionfante da due secoli di controversie

Sommario:

La celebre divulgatrice scientifica Sharon Bertsch McGrayne racconta la scoperta della formula di Bayes e spiega come un teorema matematico all’apparenza semplice abbia potuto innescare una delle maggiori controversie scientifiche di tutti i tempi. Un racconto vivido e ricco di squisiti aneddoti, che ha tutto ciò che ci si aspetta da un thriller moderno.

Codice libro:

cod. 46.11

Autori:

Giovanna Spadafora

Titolo: Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni

Sommario:

Il volume raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. Il testo, nei due formati cartaceo e digitale, si configura come uno strumento utile all’applicazione dei concetti teorici, i cui richiami in esso contenuti non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento.

Codice libro:

cod. 566.3

Autori:

Alberto Fistarollo, Silvia Faggian

Titolo: Come pesci fuor d'acqua

Perchè il mismatch evoluzionistico ci ha reso inadatti al mondo che abbiamo creato

Sommario:

Solitudine, cibi zuccherati, comodità, videogiochi, inquinamento, pulizia, social media, cemento, iperstimolazione, sedentarietà... Cos’hanno in comune tutti questi elementi? Sono invenzioni recenti. E ci fanno ammalare. Rispetto al passato viviamo infatti di più, ma soffriamo di malattie e disagi nuovi, pressoché inediti nella storia dell’umanità. Gran parte di tali disturbi è da attribuirsi al mismatch evoluzionistico, ovvero la maggior rapidità dell’evoluzione culturale rispetto a quella biologica.

Codice libro:

cod. 1420.1.213

Sommario:

Il percorso qui promosso non sarà quello tradizionale di un qualsiasi manuale di statistica, ma guiderà in modo graduale all’utilizzo degli strumenti specifici della disciplina attraverso una presentazione e articolazione dei metodi che ne sono alla base. Lo scopo è quello di mettere il lettore in condizione di poter facilmente trasferire le conoscenze statistiche acquisite in campo socio-economico, nel settore di istruzione e formazione e, più in generale, nei diversi indirizzi della ricerca scientifica.

Codice libro:

cod. 367.71

Autori:

Erik J. Larson

Titolo: Il mito dell'intelligenza artificiale

Perché i computer non possono pensare come noi

Sommario:

I futurologi sono convinti che l’intelligenza artificiale eclisserà a breve le capacità delle mente umana più dotata. Che speranza abbiamo dunque contro le macchine superintelligenti? Erik Larson sostiene senza mezzi termini e con argomenti stringenti che in realtà non siamo sulla strada giusta per sviluppare macchine intelligenti. Anzi, in effetti non sappiamo nemmeno dove si trovi quella strada.

Codice libro:

cod. 1802.20

Autori:

Filippo Giorgi

Titolo: L'uomo e la farfalla

6 domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici

Sommario:

Siamo noi a causare il riscaldamento del pianeta o stiamo assistendo a un fenomeno naturale? Possiamo fare qualcosa per evitare la “crisi climatica” o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno? Filippo Giorgi è un esperto internazionale di temi legati ai cambiamenti climatici. In questo volume affronta queste e molte altre domande sui cambiamenti climatici in maniera semplice, chiara ed esauriente: ma sempre sulla base dei risultati della ricerca scientifica più avanzata.

Codice libro:

cod. 1327.1

Autori:

Paul Thagard

Titolo: Cervelli a confronto

Perché l’intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot

Sommario:

I polpi sanno aprire un barattolo per procurarsi il cibo, e gli scimpanzé possono fare piani per il futuro. Un computer IBM, di nome Watson, ha vinto un quiz televisivo, e Alexa conosce le nostre canzoni preferite. Ma davvero gli animali e le macchine intelligenti possiedono una mente paragonabile a quella degli esseri umani? Questo libro prende in esame i computer (i “bot”) e gli animali e li mette a confronto con la mente umana, offrendo il primo esame comparato dell’intelligenza nelle macchine, negli animali e negli esseri umani.

Codice libro:

cod. 1400.13

Sommario:

Il volume illustra l’intuizione di Giuseppe Tartini del “terzo suono” attraverso la teoria degli intervalli dell’antica Grecia e la classificazione zarliniana. Il testo indaga la natura acustica e la funzione armonica della scoperta del compositore istriano, collocandola all’interno del concetto di “vera essenza dell’armonia”, e individua conquiste e limiti della teoria incentrata sui suoni di combinazione, oggi componente essenziale della musica elettroacusica.

Codice libro:

cod. 2000.1534

Autori:

Giuseppe De Benedittis

Titolo: Il magico incontro

Dalla fisica quantistica all'ipnosi quantica: una prospettiva innovativa

Sommario:

Le moderne acquisizioni suggeriscono che la fisica quantistica possa rappresentare il ponte tra Mondo Esterno e Mondo Interiore, del quale l’ipnosi costituisce una presenza altamente significativa. Se il Magico Incontro tra fisica quantistica ed ipnosi sarà dimostrato non solo come possibile ma inevitabile, si apriranno nuove e stupefacenti prospettive sul cruciale problema mente/corpo. Alcuni esempi di applicazioni cliniche e scripts di ipnosi simil-quantica completano utilmente la trattazione del volume.

Codice libro:

cod. 751.11