Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 105 titoli

Autori:

Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia, Andrea Membretti

Titolo: Montanari per forza

Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Sommario:

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse.

Codice libro:

cod. 1810.2.53

Autori:

Elena Dai Prà

Titolo: Gli Albani tra Marche e Romagna

Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e contemporanea

Sommario:

Raccontando l’epopea familiare del casato principesco Albani, una tra le più influenti famiglie delle valli medio adriatiche tra la seconda metà del XV e il XIX secolo, la ricerca ha svelato l’intensa opera di “costruzione” e “modellamento” territoriale svolta dalle diverse politiche familiari: da interventi in campo ambientale a strategie imprenditoriali a forte incidenza paesistica, a progetti e attuazioni di politica amministrativa e socio-culturale.

Codice libro:

cod. 1387.48

Sommario:

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

Codice libro:

cod. 1810.2.47

Autori:

Titolo: Officina cartografica.

Materiali di studio

Sommario:

Il volume nasce nell’ambito di un seminario tenutosi a Parma nel 2016. L’articolato ventaglio di approcci dei saggi qui raccolti rivela il desiderio di conoscenza che, attorno alla cartografia storica da qualche anno accomuna geografi, storici (dell’ambiente, della città, dell’amministrazione, della cultura ecc.), sociologi, urbanisti, storici dell’arte e della letteratura.

Codice libro:

cod. 1387.60

Autori:

Carla Masetti

Titolo: Città varie e costumi il fin prescrisse.

La Persia di Pietro Della Valle (1617-1623)

Sommario:

Pietro Della Valle (1586-1652) è famoso come il protagonista di uno dei più straordinari viaggi del XVII secolo, una peregrinazione dalle eccezionali dimensioni, sia in termini di tempo (dal 1614 al 1626) che di spazio (dalla Turchia alla Persia e all’India). Il volume intende delineare i tratti più significativi e originali dell’esperienza, ricostruendo le principali fasi e gli itinerari che egli percorse. Completa il volume l’edizione critica della traduzione, per la prima volta dal latino, del trattato De recentiori imperio Persarum subjectis regionibus tractatus.

Codice libro:

cod. 1387.62

Autori:

Titolo: Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Sommario:

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

Codice libro:

cod. 1810.2.45

Autori:

Valentina Evangelista

Titolo: Geografia sanitaria.

Teorie, metodi, ricerca applicata

Sommario:

Un percorso teorico ed empirico in un ambito di ricerca rimasto tra le “storie mancate” della geografia italiana, quello della geografia sanitaria. Attraverso una puntuale disamina della letteratura, specie internazionale, il volume ridefinisce il perimetro della geografia sanitaria nelle sue ambivalenti relazioni con la geografia medica e della salute.

Codice libro:

cod. 318.5

Autori:

Titolo: Territorialità: concetti, narrazioni, pratiche

Saggi per Angelo Turco

Sommario:

Questo volume vuole rendere omaggio ad Angelo Turco. Le sue riflessioni vengono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono alcuni tra i principali nuclei interpretativi della ricerca socio-territoriale. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Quali le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il libro si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico.

Codice libro:

cod. 1387.24

Autori:

Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui

Titolo: L'Italia al futuro.

Città e paesaggi, economie e società

Sommario:

A 150 anni dall’Unità d’Italia, gli Autori propongono quattro esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese. Sullo sfondo opera il tentativo di rileggere la storia d’Italia nella seconda metà del XX secolo, ponendo al centro le relazioni complesse tra economie e paesaggi, tra processi sociali e variabili territoriali.

Codice libro:

cod. 1588.38

Sommario:

Nell’ambito del “Progetto Pollino” della Regione Basilicata degli anni ’80, una delle iniziative più significative ai fini della creazione del Parco Nazionale omonimo e del riscatto di questa terra, sono stati redatti contributi di conoscenza e di proposta originali, di cui di questo volume costituisce un’esemplificazione. Il libro riveste un preminente valore testimoniale della realtà storica del meridione e il materiale documentario che contiene conserva, nonostante il trascorrere del tempo, l’originario livello di attualità e interesse.

Codice libro:

cod. 1151.1.20