Books about Law, Justice

The search has found 474 titles

Authors:

Chiara Bergonzini

Title: Con la Costituzione sul banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Sumamry:

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

Book code:

cod. 292.4.41

Authors:

Emanuele Guarna Assanti

Title: Il contenzioso climatico europeo

Profili evolutivi dell’accesso alla giustizia in materia ambientale

Sumamry:

Dopo aver analizzato il quadro normativo climatico di livello internazionale, europeo e nazionale, questo volume si sofferma sui più rilevanti casi di contenzioso climatico proposti in Europa, per poi provare a fornire qualche spunto di riflessione sui limiti di tale contenzioso, sulle modalità di tutela dell’interesse sottostante e sui problemi e le prospettive per garantire il più ampio accesso alla giustizia ambientale, in considerazione del fondamentale interesse della collettività.

Book code:

cod. 1590.49

Authors:

Title: Ecomafie

Crimine organizzato, business e ambiente

Sumamry:

Le “ecomafie”, organizzazioni criminali dedite alla commissione di delitti ambientali, sono all’origine di un vasto fenomeno di violenza – sull’ecosistema, sui territori e su intere fasce della popolazione – in forte espansione, ramificato, collegato ad altri fenomeni criminali e a dimensione transnazionale. Questo volume, attraverso i contributi di esperti di diversi settori, analizza il fenomeno ecomafioso sul piano giuridico, criminologico, ma anche sociologico ed economico.

Book code:

cod. 320.77

Authors:

Title: Sicurezza alimentare, diritto al cibo, etica della sostenibilità

Politiche giuridiche, economiche e sociali

Sumamry:

La sicurezza alimentare, intesa nella sua più ampia accezione di “diritto al cibo”, si configura come un diritto fondamentale preordinato al rispetto della vita stessa. Questo volume affianca alla dimensione esistenziale del valore del cibo un ragionamento orientato a elaborare scelte politiche di intervento ed evidenziare i limiti di un modello socio-economico che continua a muoversi all’interno di un paradigma lontano da logiche di consumo sostenibile e dal rispetto dei diritti delle persone.

Book code:

cod. 315.2.30

Authors:

Anna Paiano

Title: Trasporto pubblico locale e regolazione della mobilità urbana

Problemi e prospettive di diritto amministrativo

Sumamry:

Il volume affronta il tema della mobilità urbana, a partire da una ricostruzione storica e dogmatica del servizio di trasporto pubblico locale, per approdare a un’analisi delle più recenti forme di mobilità, nate per effetto dell’evoluzione tecnologica e della diffusione dell’economia collaborativa. Tenendo conto di importanti snodi normativi e giuridici, e di altrettanto significative evoluzioni sul piano economico e tecnologico, la ricerca intende individuare i principi che dovrebbero governare la regolazione dei nuovi paradigmi della mobilità urbana e le prospettive aperte de iure condendo.

Book code:

cod. 1590.47

Authors:

Title: Antonio Segni e i giuspubblicisti

Carteggio sui poteri del Presidente della Repubblica

Sumamry:

Questo volume raccoglie le lettere che Antonio Segni e tredici autorevoli studiosi di diritto (Gaspare Ambrosini, Paolo Biscaretti di Ruffia, Giorgio Bo, Giuseppe Chiarelli, Vezio Crisafulli, Leopoldo Elia, Carlo Esposito, Giuseppe Guarino, Giuseppe Maranini, Aldo Moro, Costantino Mortati, Meuccio Ruini e Aldo Sandulli) si scambiarono durante il 1956 e poi dal 1962 al 1964 sui poteri e sui limiti del Presidente della Repubblica.

Book code:

cod. 1792.282

Authors:

Francesco Saitto

Title: Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa

I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea

Sumamry:

Di fronte al definirsi di una sempre più compiuta legalità costituzionale europea, le corti costituzionali nazionali si trovano a dover ripensare il loro ruolo. A tal fine, la loro inclusione all’interno di una solida giurisdizione costituzionale europea appare necessaria affinché esse non siano travolte da un effetto di estraniamento e possano, quindi, continuare a svolgere il compito di contribuire a ricostruire l’unità tra legalità legale e costituzionale.

Book code:

cod. 1590.54

Authors:

Francesco Dalla Balla

Title: Indagine sull'autodichia

Miti e prospettive tra Italia e Spagna

Sumamry:

L’autodichia interseca molte delle grandi questioni che hanno segnato la storia del diritto pubblico. Consente di apprezzare, ad esempio, i diversi ruoli interpretati dalla dottrina giuridica durante il fascismo, il delicato equilibrio di poteri nella fase della transizione costituzionale, la trasformazione dell’«Amministrazione» da soggetto a funzione… Questa indagine sulla misteriosa origine dell’autodichia non è, dunque, che il pretesto per uno sguardo più ampio sullo spazio della politica nell’intreccio tra il diritto amministrativo e il diritto costituzionale.

Book code:

cod. 1590.48

Authors:

Alceste Santuari

Title: Diritto delle organizzazioni socialmente responsabili

Manuale degli Enti del Terzo settore, delle cooperative, delle società benefit e dei loro rapporti con la P.A.

Sumamry:

Enti del Terzo settore, società cooperative e società benefit rappresentano organizzazioni giuridiche vocate a realizzare finalità di interesse generale. Questo manuale ne analizza i profili giuridici, rivolgendosi non solo agli studenti degli insegnamenti di Diritto degli Enti del Terzo settore e delle Cooperative e di Partenariati pubblico-privati, ma anche agli operatori delle organizzazioni non profit, delle società cooperative, delle società benefit, ai funzionari, dirigenti e rappresentanti degli enti locali, nonché ai notai, ai dottori commercialisti e agli avvocati.

Book code:

cod. 315.1.24

Sumamry:

La legalità ha costituito, da sempre, una delle anime essenziali della disciplina della contrattualistica pubblica, insieme alla concorrenza e al buon andamento dell’azione amministrativa, quale presidio dell’integrità dell’amministrazione e del buon utilizzo delle risorse pubbliche. Il valore effettivo che è destinata ad assumere nel nuovo codice dei contratti pubblici, improntato al risultato e al potenziamento della discrezionalità amministrativa, discenderà anche dai percorsi concreti di applicazione della nuova disciplina.

Book code:

cod. 1590.2.15