Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 285 titoli

Autori:

Titolo: Incerta religiosità

Forme molteplici del credere

Sommario:

Questo volume presenta un articolato approfondimento dei temi emersi dalla ricerca nazionale quali-quantitativa sulla religiosità in Italia, portata avanti tra il 2017 e il 2018, che ha coinvolto molti poli universitari e centri di ricerca e mobilitato diversi studiosi del nostro Paese. Attraverso il percorso proposto, il testo vuole valorizzare la pluralità: diversi approcci, plurimi attori e molteplici forme del credere.

Codice libro:

cod. 1043.109

Autori:

Titolo: Percezione del sé e senso della natura

Una ricerca tra Italia e Argentina

Sommario:

Questo volume nasce da una ricerca durata sette anni (con un totale di 6.500 questionari somministrati e analizzati) che ha coinvolto Italia e Argentina. Il questionario alla base dell’indagine è stato concepito, contrariamente all’uso invalso, senza che vi fossero teorie prefabbricate da “verificare”, ma solo due argomenti generali, capaci di coinvolgere e interessare gli intervistati: l’identità, intesa nel senso più ampio, e la natura. Il risultato è un testo unico per concezione, approccio e libertà di ricerca scientifica.

Codice libro:

cod. 1520.815

Autori:

Giovanni Di Franco

Titolo: Introduzione alla sociologia empirica

Metodo e tecniche della ricerca sociale

Sommario:

Il volume presenta una concezione del metodo inteso come una sequenza relativamente ordinata di mosse in cui si articola l’indagine, e una serie di regole sui modi in cui tali mosse devono essere eseguite. Coessenziale alla nozione di metodo è una logica del controllo e della giustificazione di quanto si va asserendo.

Codice libro:

cod. 119.1.3

Autori:

Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini

Titolo: La religione dei valori diffusi

Intervista qualitativa e approccio misto di analisi

Sommario:

Il volume si inserisce in un vasto programma di ricerca, avviato nel 2017, sul fenomeno religioso in Italia. Attraverso la voce degli intervistati, il testo narra come l’esperienza religiosa e spirituale prende forma nella vita quotidiana e si declina in una pluralità di espressioni, investendo dimensioni come la famiglia, il lavoro, il tempo libero, l’intero sistema delle relazioni sociali. Un tratto peculiare emergente è lo stretto nesso tra valori e religiosità: la religione dei valori diffusi.

Codice libro:

cod. 1043.107

Autori:

Claudio Bezzi

Titolo: Fare ricerca con i gruppi

Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche

Sommario:

C’è un ampio uso anche in Italia di tecniche di ricerca, valutazione, marketing basate su gruppi. Questo volume rappresenta il primo manuale operativo per imparare a organizzare e gestire le principali tecniche basate su gruppi.

Codice libro:

cod. 119.12

Autori:

Roberto Cipriani

Titolo: L'incerta fede.

Un’indagine quanti-qualitativa in Italia

Sommario:

Attraverso interviste sul tema della religiosità a un insieme di 164 soggetti, opportunamente scelti sul territorio nazionale, il volume presenta uno scenario assai variegato e intrigante che attesta la persistenza di forme di credenza e ritualità, ma apre anche prospettive problematiche sul futuro della fede. Il libro esamina i temi della vita quotidiana e festiva, della felicità e del dolore, della vita e della morte, della rappresentazione di Dio, della preghiera, dell’istituzione religiosa e di papa Francesco.

Codice libro:

cod. 1043.108

Autori:

Titolo: La società nelle urne.

Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018

Sommario:

Quale società è emersa dalle urne all’indomani dei risultati elettorali del 4 marzo 2018? Il volume cerca di fare il punto su questo difficile interrogativo, presentando riflessioni in un’ottica di sociologia elettorale e analisi di dati rilevanti a livello territoriale, per poi restituire i risultati di un’indagine sulla campagna elettorale nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell’ambiente mainstream, in quello social e nei rimandi tra l’uno e l’altro.

Codice libro:

cod. 1315.32

Autori:

Alberto Marradi

Titolo: Tutti redigono questionari

Ma è davvero così facile?

Sommario:

Partendo dal presupposto che un questionario standardizzato, al di là del mezzo usato per la sua somministrazione, non è il prodotto automatico di un software, ma uno strumento costruito per raccogliere informazioni che dovrebbero essere utili a soddisfare gli obiettivi cognitivi dei ricercatori, il volume – frutto di un’esperienza pluridecennale dell’autore – offre una guida sistematica alla redazione di un questionario standardizzato nella consapevolezza che la qualità di una ricerca dipende in gran parta dalla qualità del questionario che si è approntato.

Codice libro:

cod. 119.1.2

Autori:

Titolo: E-lettori.

I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia

Sommario:

Davanti alle nuove fratture sociali, a un’offerta politica e a un clima d’opinione radicalmente mutati, a un sistema mediale sempre più complesso e condizionato dalla Rete, il volume tenta di testare e adattare strumenti di indagine per un loro utilizzo ripetuto nel tempo e si domanda quali cambiamenti siano intervenuti nell’elettorato italiano nell’ultimo decennio.

Codice libro:

cod. 1315.31