Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Sommario:

La Guida accompagna il lettore passo dopo passo nelle forme della lingua ungherese, ampliandone le competenze in modo approfondito e progressivo. In linea con le più recenti indicazioni della didattica di L2, fa un uso limitato della grammatica tradizionale ed è impostata metodologicamente per offrire tutti gli strumenti necessari a sviluppare proprie competenze sia nella grammatica, sia nella linguistica.

Codice libro:

cod. 1058.37

Sommario:

Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.

Codice libro:

cod. 1058.45

Autori:

Adriano Colombo

Titolo: A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Sommario:

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

Codice libro:

cod. 612.1.1

Autori:

Claudio Baraldi, Laura Gavioli

Titolo: La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari

Interazione ed efficacia comunicativa

Sommario:

Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.

Codice libro:

cod. 1042.92

Autori:

Titolo: Parola di sé

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Sommario:

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

Codice libro:

cod. 1940.2

Autori:

Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira

Titolo: Figli delle Muse

La gara poetica sarda e altre forme di poesia orale di improvvisazione

Sommario:

Gli autori di questo volume mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell’improvvisazione. A tale scopo propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell’analisi dell’antica oralità greca, omerica, e, attraverso un percorso nei secoli, giunge fino ai sardi sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l’esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria.

Codice libro:

cod. 2000.1572

Autori:

Chiara Murru

Titolo: Tra Piero della Francesca e Caravaggio

Studio sul lessico di Roberto Longhi

Sommario:

Il volume prende in esame la scrittura di Roberto Longhi, con un’attenzione particolare al lessico, alla sua selezione ed evoluzione: a questo scopo vengono studiate le diverse edizioni dei principali testi longhiani su Caravaggio e su Piero della Francesca, affiancando all’analisi linguistica lo studio delle varianti che intercorrono tra un’edizione e l’altra. Infine, si propone l’approfondimento di una selezione di vocaboli organizzati in glossari volti a individuare le possibili fonti di Longhi e a dimostrare la peculiarità del lessico longhiano.

Codice libro:

cod. 1940.16

Sommario:

Questo volume raccoglie diciassette saggi di Gianguido Manzelli, pubblicati tra il 1986 e il 2021. I contributi, tutti di ambito linguistico, coprono una vasta gamma di tematiche e prospettive che l’Autore ha affrontato nel suo percorso scientifico e accademico: la comparazione linguistica e il contatto nella macroarea euroasiatica; l’etimologia e la storia delle parole; le tradizioni, le famiglie e i ceppi più a lungo studiati – ugrofinnico, slavo, lingue del continente americano; la storia sociolinguistica della ex-Iugoslavia e dei Balcani; l’evoluzione delle espressioni spaziali…

Codice libro:

cod. 2000.1599

Sommario:

Un testo per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Rivisitando i principali studi svolti su questa lingua negli ultimi trent’anni, il volume intende per la prima volta offrire una descrizione generale della grammatica della LIS, fornendo anche nuove osservazioni sugli aspetti meno esplorati.

Codice libro:

cod. 1058.32

Autori:

Titolo: Insegnare Italiano a stranieri

Percorsi formativi

Sommario:

Un manuale per chi, digiuno da una specifica formazione linguistica, voglia prepararsi per insegnare l’italiano lingua seconda, lingua straniera in Italia e all’estero presso scuole, università e imprese. Linguisti, storici della lingua, glottodidatti, filologi, operatori della scuola e del comparto sociale forniscono le competenze glottodidattiche e linguistiche ai docenti in formazione.

Codice libro:

cod. 1058.39