All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Proposte per lo sviluppo della formazione continua in Italia
Authors:

Marco Zaganella

Proposte per lo sviluppo della formazione continua in Italia

Frutto di un lavoro di ricerca sostenuto da FondItalia, il volume esplora le principali problematiche che interessano il sistema della formazione continua in Italia – il ruolo delle parti sociali, il finanziamento, il monitoraggio della qualità, la certificazione delle competenze acquisite, l’importanza nella promozione di una cittadinanza attiva, il collegamento con lo sviluppo economico, il ruolo delle università – ed elabora alcune proposte per il suo sviluppo.

Pages: 140

ISBN: 9788891752093

Edition: 1a edizione 2016

Publisher code: 365.1152

Availability: Discreta

Pages: 140

ISBN: 9788891755599

Edizione:1a edizione 2016

Publisher code: 365.1152

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

In un mondo in cui i cicli tecnologici si sono ridotti da trenta a dieci anni e in cui il lavoro è sempre più frammentato e flessibile, la formazione continua rappresenta un fattore fondamentale sia per promuovere l'occupabilità delle persone, che per difendere la competitività delle imprese.
Il volume - frutto di un lavoro di ricerca sostenuto da FondItalia - esplora dapprima le principali problematiche che interessano il sistema della formazione continua in Italia: il ruolo delle parti sociali, il finanziamento, il monitoraggio della qualitĂ , la certificazione delle competenze acquisite, l'importanza nella promozione di una cittadinanza attiva, il collegamento con lo sviluppo economico, il ruolo delle universitĂ . Infine, basandosi sulle esperienze dei maggiori paesi europei, elabora alcune proposte per il suo sviluppo.

Marco Zaganella insegna Storia economica all'Università degli Studi dell'Aquila ed è direttore della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Nel 2014 ha ricevuto il premio "Gozzo D'Argento" Santa Margherita Ligure per il volume Programmazione senza sviluppo. Giuseppe Di Nardi e la politica economica della prima Repubblica (Rubbettino, 2013).

Francesco Franco, Premessa
Introduzione. I mutamenti del mondo del lavoro e la centralitĂ  della formazione continua
Rivoluzione tecnologica e aggiornamento del capitale umano
Il ruolo delle Parti Sociali
Il problema del finanziamento
Il monitoraggio della qualitĂ 
Il riconoscimento delle competenze acquisite
Formazione continua e inclusione sociale
Il contributo allo sviluppo economico
Una nuova sfida per le UniversitĂ 
Conclusioni. Idee per lo sviluppo della formazione continua in Italia
Appendice. Le développement de la formation continue dans les universités.

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Monetary Economics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in