OSS: Operatore Socio-Sanitario
Autori:

Lidia Devetak, Emanuela Naibo, Maria Vanto

OSS: Operatore Socio-Sanitario

L'evoluzione dei servizi sociali e sanitari: origine, sviluppo e futuro della professione

Dopo alcuni cenni storici all’evoluzione dei sistemi socio-sanitari che costituiscono le radici delle professioni sociali, le autrici descrivono l’evoluzione legislativa dei sistemi socio-sanitari e l’istituzione e il profilo della figura dell’OSS; nella seconda parte esaminano la metodologia, la relazionalità e l’operatività dell’OSS nei diversi ambiti lavorativi; infine, nella terza parte, il volume propone un focus sul sistema della domiciliarità e sulla sperimentazione di servizi o interventi innovativi.
Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo uno strumento utile non solo per gli Operatori Socio-Sanitari in formazione, ma anche un’occasione di approfondimento per tutti coloro che già svolgono questa professione.

Pagine: 210

ISBN: 9788835147862

Edizione: 1a ristampa 2025, 1a edizione 2023

Codice editore: 1130.367

Disponibilità: Buona

Pagine: 210

ISBN: 9788835154020

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1130.367

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’Operatore Socio-Sanitario dovrebbe esprimersi al meglio nel suo lavoro: interessato alle persone, empatico, curioso, collaborativo con colleghi e altri professionisti, ma anche attento al funzionamento delle organizzazioni e alle politiche sociali che le governano.
Per ottenere queste competenze è necessario acquisire conoscenze, strumenti e metodo che permettano di capire e contestualizzare le situazioni individuali, familiari, sociali e di welfare nell’evoluzione storica fino allo stato attuale.
L’accordo Stato-Regioni del 2001 ha istituito la figura professionale dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) che viene formato dalle Regioni attraverso agenzie formative che si avvalgono di numerosi professionisti di aree professionali diverse. Tra essi una voce importante è quella degli assistenti sociali che, in questo libro, hanno contribuito nelle materie di competenza: legislazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari, metodologia, orientamento.
Nella prima parte del libro, dopo alcuni cenni storici all’evoluzione dei sistemi socio-sanitari che costituiscono le radici delle professioni sociali, le autrici descrivono l’evoluzione legislativa dei sistemi socio-sanitari e l’istituzione e il profilo della figura dell’OSS; nella seconda parte esaminano la metodologia, la relazionalità e l’operatività dell’OSS nei diversi ambiti lavorativi; infine, nella terza parte, oltre alla descrizione delle recenti normative – dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) al Piano nazionale per la non autosufficienza (PNNA) – che avranno ricadute anche per gli OSS, il volume propone un focus sul sistema della domiciliarità e sulla sperimentazione di servizi o interventi innovativi.
Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo uno strumento utile non solo per gli Operatori Socio-Sanitari in formazione, ma anche un’occasione di approfondimento per tutti coloro che già svolgono questa professione.

Lidia Devetak ha lavorato come assistente sociale nel Comune di Gorizia e successivamente è stata responsabile della Comunità terapeutica “La tempesta”. Con Emanuela Naibo ha scritto il libro Il setting operativo dell’assistente sociale (FrancoAngeli, 2017).

Emanuela Naibo, assistente sociale, ha lavorato per circa 40 anni nei servizi pubblici, inizialmente nell’ambito della disabilità e successivamente in un Servizio sociale dei Comuni della provincia di Pordenone.

Maria Vanto, assistente sociale specialista, ha lavorato in diversi ambiti della sanità per più di 40 anni ed è stata in comando parziale presso l’Agenzia regionale della Sanità e nella Direzione centrale Salute della Regione FVG.

Introduzione

Parte I. Evoluzione dei sistemi sociali e sanitari e istituzione delle figura dell’Operatore Socio-Sanitario

Cenni storici sull’evoluzione dei sistemi sanitari e sociali

  • Evoluzione storica dall’Unità d’Italia al ventennio fascista
  • La nascita della Repubblica e la Costituzione Italiana
  • Dal 1948 alle riforme degli anni Settanta
  • Evoluzione storica e normativa dell’assistenza di base nei servizi sanitari e sociali

Conoscenze legislative e organizzative dei servizi sociali e sanitari

  • Premessa
  • Le Leggi: cosa sono e chi le fa
  • Evoluzione legislativa nell’area socioassistenziale, sanitaria e sociosanitaria
  • I cambiamenti nel sistema sanitario dopo la legge n.833/1978: i Decreti legislativi n. 502/1992, n.517/1993 e n. 229/1999
  • La dimensione del sistema sanitario regionale: l’esempio del Friuli Venezia Giulia
  • I cambiamenti nel sistema dei servizi sociali dopo il D.P.R. n. 616/1977: riforma della Pubblica Amministrazione, l’autonomia dei Comuni, la legge n. 328 del 2000
  • I punti salienti della Legge n. 328/2000
  • La dimensione del sistema integrato dei servizi sociali in Friuli-Venezia Giulia: L.R. n. 6/2006
  • L’integrazione sociosanitaria

Il terzo settore

  • Perché è importante per l’Operatore Socio-Sanitario conoscere la realtà del Terzo Settore?
  • Cos’è il Terzo Settore?
  • Il processo di “riconoscimento” e di definizione del Terzo settore in Italia

Istituzione della figura dell’OSS

  • Le ragioni dell’istituzione della figura dell’OSS
  • Analisi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001

Parte II. Professionalità e metodo di lavoro dell’Operatore Socio Sanitario

La funzione di presenza dell’Operatore Socio-Sanitario nei diversi ambiti lavorativi

  • Mestiere o professione
  • Ambiti lavorativi dell’OSS
  • Modalità di presenza degli OSS

Requisiti per la professione

Improvvisazione o metodo? Una proposta operativa

  • Perché è importante lavorare con metodo
  • Le fasi del processo metodologico di aiuto
  • Orientamenti teorici

Professionalità ed etica

  • Premessa
  • Il sistema dei valori
  • Concetti base di orientamento psico-sociale

Parte III – Le prospettive future: casa come primo luogo di cura

Casa e comunità come primo luogo di cura

  • Alcuni dati statistici
  • Il sistema della domiciliarità
  • Modelli operativi
  • Sperimentazioni di domiciliarità avanzata: l’esperienza di Trieste in Friuli-Venezia Giulia

Le prospettive future nell’assistenza territoriale: Piani e normative nazionali nello scenario europeo e potenziamento dei campi di intervento per gli OSS

  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Decreto interministeriale 22 ottobre 2021 “Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023”
  • Decreto ministeriale 23 maggio 2022, n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”
  • Piano nazionale per la non autosufficienza 2022-2024 – DPCM 3/10/2022, pubblicato in GU n. 294 dd.17/12/2022

Conclusioni

Ringraziamenti

Le Autrici

Bibliografia essenziale

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Testi per medici, infermieri, operatori sanitari

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche