Talenti internazionali
Autori:

Andrea Benigni

Talenti internazionali

Strategie e strumenti di global mobility

Il volume accompagna il lettore in un percorso strutturato che tocca tutti i principali aspetti del global mobility management: dai modelli organizzativi alle politiche retributive per l’estero, dalla neutralità fiscale alla pianificazione previdenziale e legale, fino alla valutazione delle performance degli espatriati.

Pagine: 130

ISBN: 9788835172291

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 33.27

Pagine: 130

ISBN: 9788835182337

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 33.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 130

ISBN: 9788835182344

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 33.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

In un mondo del lavoro sempre più interconnesso, accade di frequente che un’azienda abbia la necessità con urgenza di inviare all’estero o di attrarre dall’estero un manager o un tecnico. I motivi di business possono essere molteplici: una commissione complessa, una partnership, l’apertura di un mercato, l’individuazione di un talento.
La mobilità internazionale delle risorse rappresenta una leva strategica per la competitività delle imprese. A fianco alle formule di ingaggio più tradizionali, si sono aggiunte nuove soluzioni come ad esempio lo smart working internazionale che rendono la global mobility adatta anche a realtà di dimensioni inferiori.
Tuttavia, la gestione degli espatriati, soprattutto manager e profili tecnici, è ancora oggi un ambito spesso sottovalutato o affrontato con approcci frammentari, nonostante i rilevanti impatti che comporta in termini economici, organizzativi e gestionali.
Questo libro nasce per colmare un vuoto di consapevolezza e fornire agli HR manager e agli specialisti di global mobility una guida chiara, pratica e accessibile per legare la scelta della forma da scegliere con gli obiettivi dell’azienda.
Il volume accompagna il lettore in un percorso strutturato che tocca tutti i principali aspetti del global mobility management: dai modelli organizzativi alle politiche retributive per l’estero, dalla neutralità fiscale alla pianificazione previdenziale e legale, fino alla valutazione delle performance degli espatriati.
Attraverso un linguaggio diretto e una visione integrata tra teoria e pratica, l’autore invita a riflettere sulla complessità del fenomeno e propone strumenti concreti per gestirlo in modo efficace e sostenibile.
Una lettura utile per chi opera nel mondo HR e vuole acquisire maggiore consapevolezza e competenza sulle possibilità delle mobilità internazionale, che richiede oggi più che mai approcci professionali e lungimiranti.

Andrea Benigni è Amministratore Delegato di ECA Italia, società leader nella consulenza e nei servizi per la mobilità internazionale del lavoro, nonché partner esclusivo per l’Italia di ECA International. Oltre all'attività manageriale, collabora con istituzioni accademiche come il Politecnico di Milano e l'Università Statale di Milano nel quadro di ricerche su temi quali lo smart working internazionale e il ritorno sull'investimento dei processi di mobilità internazionale. È autore di numerosi articoli su testate specializzate e quotidiani nazionali e partecipa come docente all'Executive HR Master della Business School.

Alessandro Bruscia, Introduzione

Premessa. Cervelli in fuga o in movimento?

Come nasce la domanda di espatrio

  • La domanda di espatrio: chi la genera?
  • Selezione interna: screening e focus sui candidati
  • Selezione esterna: l’azienda sfida il mercato
  • Una strada in salita: come rendere efficace la gestione degli expats

La segmentazione della popolazione espatriata

  • Mappatura e segmentazione della popolazione “espatriata”
  • Piano di assegnazione: quale schema adottare per i singoli cluster?

Sistemi di compensi per le assegnazioni internazionali

  • Differenziale costo della vita: quale percorso per la sua definizione
  • Mobility & Location Allowances: metodi e definizione
  • Benefit in natura: i prevalenti trend seguiti dalle aziende
  • Una gestione alternativa: i local plus e le logiche retributive correlate
  • Altri benefit

Planning fiscale e previdenziale per gli espatriati – Cenni

  • Tax equalisation
  • Tax protection
  • Gross-net-gross
  • Politiche di neutralità fiscale – Trend internazionali
  • Espatriati e caring fiscale – Un possibile benefit supplementare
  • Pianificazione Previdenziale – Cenni

Contratti di distacco e modelli organizzativi – Cenni

  • Distacco di dipendenti all’estero/International secondment
  • Accordo intercompany tra società distaccante e distaccataria

Global mobility e ritorno sugli investimenti: il ROI dell’espatrio

  • Contesto di analisi
  • Definire il ROI degli espatriati
  • Global mobility: impatti economici e conseguenze gestionali
  • ROI dell’espatrio: è un’utopia? Commenti finali

Punti di discontinuità – Il remote working internazionale

  • Remote working internazionale e virtual assignment: il percorso seguito nel mondo post pandemico
  • Il remote working internazionale: il trend italiano
  • Genesi del remote working internazionale

Organizzazione aziendale e immigrazione, l’osservatorio italiano e le soluzioni tecnico-normative disponibili

  • Analisi di contesto
  • Introduzione alla normativa italiana in materia di immigrazione e lavoro
  • Regime Impatriati – Nuovo Quadro Normativo (Legge di Bilancio 2024) – Cenni

Conclusione

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche