Le best practice del Global Welfare in Italia

A cura di: Stefano Castrignanò

Le best practice del Global Welfare in Italia

Eccellenze che ispirano

Dalle multinazionali alle PMI, dai fondi sanitari integrativi alle società benefit, ogni caso studio affrontato in questo volume testimonia come l’eccellenza italiana nel welfare sia diventata un autentico laboratorio di futuro, capace di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder. Un contributo essenziale per costruire un modello di welfare che non si limiti a rispondere ai bisogni, ma li anticipi e li trasformi in opportunità di crescita collettiva.

Pagine: 138

ISBN: 9788835174028

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1490.81

Pagine: 138

ISBN: 9788835183334

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1490.81

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 138

ISBN: 9788835183341

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1490.81

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il welfare aziendale italiano sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Non è più un semplice beneficio accessorio, ma una leva strategica per la competitività delle imprese e per il “benessere globale” dei lavoratori, uno strumento privilegiato per rispondere alle sfide di una società in profondo cambiamento.
Il calo demografico, l’invecchiamento della popolazione, le nuove esigenze generazionali richiedono risposte innovative. Da qui nasce il paradigma del Global Welfare: un approccio integrato che unisce welfare pubblico, contrattuale e aziendale in una logica di complementarietà sistemica.
Questo secondo volume raccoglie le esperienze più significative del panorama italiano: dalle multinazionali alle PMI, dai fondi sanitari integrativi alle società benefit. Ogni caso studio testimonia come l’eccellenza italiana nel welfare sia diventata un autentico laboratorio di futuro, capace di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder.
Le pratiche documentate rivelano un denominatore comune: l’attenzione alla persona nella sua interezza, la flessibilità nell’adattamento ai bisogni, la sostenibilità delle iniziative. Esperienze che non hanno l’ambizione di essere esaustive, ma vogliono ispirare imprese, parti sociali e operatori nell’adozione di un concetto di “benessere globale” del lavoratore-cittadino.
Un contributo essenziale per costruire un modello di welfare che non si limiti a rispondere ai bisogni, ma li anticipi e li trasformi in opportunità di crescita collettiva: integrato, globale, generativo di valore per l’intera comunità.

Con il contributo di Maura Bonanni, Gianmario Casati, Arianna Conca, Massimo Antonio De Bari, Sabrina Forte, Alice Fracasso, Roberta Gallotta, Paolo Christopher Giacomini, Anna Gioannini, Flavio Gruppo, Elisa Loberti, Marica Massaro, Valentina Pelosi, Marco Petrillo, Alberto Plantamura, Luigi Pupo, Mariavincenza Rizzuto, Federico Rossotto, Giulia Sacchetti, Elena Kathleen Santambrogio, Alessio Scopa, Jimmy Trabucco.

Stefano Castrignanò è Direttore dell’Osservatorio Italian Welfare, il primo Osservatorio in Italia dedicato al “Global Welfare”. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è docente nei master executive di diverse Università e Business School e collabora con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università “La Sapienza” di Roma. È Vicepresidente del Fondo Pensione Telemaco e Consigliere di Amministrazione del Fondo Pensione Astri. Ricopre l’incarico di Direttore Generale del Fondo Pensione dei Dirigenti delle Società del Gruppo RAI e del Fondo Pensione Dipendenti Autobrennero Spa. È inoltre Consigliere di Amministrazione di Open Venture Spa, società di venture capital. Attraverso l’Osservatorio Italian Welfare ha sviluppato il “Global Welfare Score”, innovativo algoritmo che valuta il benessere globale dei lavoratori. Il concetto di “Global Welfare” è alla base del primo volume de “Le best practice del Global Welfare in Italia”, in questa stessa collana.

Premessa

Stefano Castrignanò, Definizione e metodologia del “Global Welfare”

  • I quattro “livelli” del welfare
  • Quattro livelli, 360 gradi
  • Mutamenti sociali e del lavoro
  • Vedere, guardare, osservare
  • Il modello “Global Welfare”:10 pilastri
  • Proposte operative dell’Osservatorio Italian Welfare
  • Le best practice dell’Osservatorio Italian Welfare
  • Obiettivi: realismo e priorità
  • Futuro

Le eccellenze che ispirano

  • Maura Bonanni, Il nostro viaggio verso la prevenzione: il caso Carol in Italo
  • Gianmario Casati, La risposta di un Fondo sanitario al problema della non autosufficienza: l’esperienza di Sanimoda
  • Arianna Conca, La cultura della cura
  • Massimo Antonio de Bari, Il Sistema di welfare di ELT Group: valorizzare la persona a 360 gradi
  • Sabrina Forte, Welfare sanitario e supporto psicologico: un investimento per il benessere e la produttività
  • Alice Fracasso, Well at Dell: crescita e formazione per le persone e il territorio
  • Roberta Gallotta, Giulia Sacchetti, AmbroJo: il timesitter che connette le persone all’azienda e al territorio
  • Paolo Christopher Giacomini, La Società di Mutuo Soccorso per il personale del Gruppo Intesa Sanpaolo (SoMS)
  • Anna Gioannini, Il welfare Reale Group: 200 anni di vicinanza alle persone
  • Flavio Gruppo, Welfare in ascolto (comunicazione e coinvolgimento continuo)
  • Elisa Loberti, Oltre la formazione. Un welfare sempre più personalizzato
  • Marica Massaro, Il valore del “come”: il benessere come leva strategica per la sostenibilità organizzativa
  • Valentina Pelosi, Genitori oggi: la genitorialità come leva di benessere, inclusione e innovazione aziendale
  • Marco Petrillo, Il welfare aziendale di Samsung Electronics Italia: innovazione e benessere delle persone
  • Alberto Plantamura, Rendere il benessere finanziario parte della cultura aziendale: l’esperienza di Sky Italia
  • Luigi Pupo, Un welfare personalizzato per il benessere dei dipendenti
  • Mariavincenza Rizzuto, Il Welfare ICSC: inclusivo, equo e connesso alla comunità
  • Federico Rossotto, Camminare insieme: il welfare aziendale di PETRONAS Lubricants Italy tra cura, genitorialità e parità
  • Elena Kathleen Santambrogio, Coltivare il benessere: il welfare come cultura d’impresa
  • Alessio Scopa, Sanifonds Trentino: anatomia di un fondo territoriale
  • Jimmy Trabucco, Sani.In.Veneto: il valore della sanità integrativa a supporto del territorio

Contributi: Maura Bonanni, Gianmario Casati, Arianna Conca, Massimo Antonio De Bari, Sabrina Forte, Alice Fracasso, Roberta Gallotta, Paolo Christopher Giacomini, Anna Gioannini, Flavio Gruppo, Elisa Loberti, Marica Massaro, Valentina Pelosi, Marco Petrillo, Alberto Plantamura, Luigi Pupo, Mariavincenza Rizzuto, Federico Rossotto, Giulia Sacchetti, Elena Kathleen Santambrogio, Alessio Scopa, Jimmy Trabucco

Collana: Casi e studi d'impresa

Argomenti: Organizzazione e risorse umane - Gestione del personale, motivazione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche