E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Rapporto sulla qualità degli outcomes clinici negli ospedali
Autori:

Fondazione Sanità Futura

Rapporto sulla qualità degli outcomes clinici negli ospedali

Confronto tra la Regione Lombardia e le altre Regioni

Questo studio intende valutare la qualità delle cure ospedaliere erogate dai Sistemi Sanitari Regionali italiani, con la collaborazione tecnica della Società Innogea e con l’utilizzo dei dati ufficiali pubblicati da Agenas nel PNE edizione 2023.

Pagine: 160

ISBN: 9788835181576

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10329.5

Informazioni sugli open access

Il quarto rapporto sulla qualità degli outcomes clinici negli ospedali italiani è stato impostato, confermando lo stesso approccio metodologico del primo rapporto, confrontando i dati della Lombardia con quelli delle altre Regioni e quelli fra gli erogatori pubblici e privati che compongono il Servizio Sanitario Nazionale.

Con questo studio si conferma l’impegno della Fondazione Sanità Futura a proseguire nella valutazione della qualità delle cure ospedaliere erogate dai Sistemi Sanitari Regionali italiani, con la collaborazione tecnica della Società Innogea e con l’utilizzo dei dati ufficiali pubblicati da Agenas nel PNE edizione 2023.

Con la collaborazione scientifica del Consorzio Pavese per studi post-universitari nell’area sanitaria, di Confindustria Lombardia Sanità e Servizi e di Aiop Lombardia.

La Fondazione Sanità Futura intende mantenere l’impegno a garantire la continuità delle analisi e delle valutazioni sull’andamento dei principali indicatori di volume e di esito clinico, tenendo conto dei fattori che, di anno in anno, possono avere inciso sulla omogeneità dei dati , indispensabile per garantire una corretta valutazione dei trend. Obiettivo specifico degli studi è quello di proporre, tanto alle Istituzioni Pubbliche quanto alle strutture ospedaliere pubbliche e private, elementi di valutazione utili per indirizzare correttamente la progettazione e implementazione di percorsi di miglioramento che abbiano come input le criticità e le opportunità rese evidenti dal confronto tra territori e tra erogatori delle prestazioni sanitarie.

Nota introduttiva

Premessa

Termini definizioni e acronimi

Metodologia della ricerca

Struttura del Rapporto

  • Analisi dei volumi
  • Analisi degli esiti clinici
  • Analisi della variabilità degli esiti tra le Regioni
  • Analisi delle correlazioni tra volumi ed esiti

Analisi dei volumi

  • Variazione volume dei ricoveri 2022/2021 - Confronto Italia Lombardia
  • Variazione del volume dei ricoveri nel periodo 2019 - 2022 / Italia
  • Variazione del volume dei ricoveri nel periodo 2019 - 2022 / Regione Lombardia
  • Variazione del volume dei ricoveri nel periodo 2019 - 2022 / Lombardia Ospedali pubblici
  • Variazione del volume dei ricoveri nel periodo 2019 - 2022 / Lombardia Ospedali privati

Volume dei ricoveri - Frammentazione della casistica e soglie ex DM 70/2015

Analisi degli esiti clinici

  • Numero di casi trattati (coorti) ed esiti clinici “ADJ” 2021-2022 - Confronto Italia / Lombardia
  • Andamento esiti clinici “ADJ” in Lombardia nel periodo 2019-2022 - Confronto pubblico/privato
  • Graduatoria delle regioni per numero di indicatori e qualità degli esiti rispetto alla media Italia

Analisi degli esiti clinici per indicatore - Confronto tra le Regioni

  • Area clinica cardiovascolare
  • Area clinica cerebrovascolare
  • Area clinica digerente
  • Area clinica muscolo-scheletrico
  • Area clinica oncologia
  • Area clinica perinatale
  • Area clinica respiratorio
  • Area clinica urogenitale

Variabilità degli esiti clinici nelle Regioni

  • Area clinica cardiovascolare
  • Area clinica cerebrovascolare
  • Area clinica digerente
  • Area clinica muscolo-scheletrico
  • Area clinica oncologia
  • Area clinica perinatale
  • Area clinica respiratorio
  • Area clinica urogenitale

Correlazione tra volumi dei casi trattati e qualità degli esiti

  • Area clinica cardiovascolare
  • Area clinica cerebrovascolare
  • Area clinica digerente
  • Area clinica muscolo scheletrico
  • Area clinica oncologia
  • Area clinica perinatale
  • Area clinica respiratorio
  • Area clinica urogenitale

Considerazioni finali

Bibliografia

Allegato A

Potrebbero interessarti anche