Mobilità e turismo
Autori:

Fabrizio Ferrari

Mobilità e turismo

Teorie, pianificazione e azioni

La mobilità nei sistemi turistici rappresenta un fattore essenziale per determinare il successo o la marginalità dei luoghi. In questo contributo, si intende esplorare la mobilità turistica spostando l’attenzione verso gli itinerari turistici, tracciando uno schema teorico con particolare attenzione alle motivazioni dei viaggiatori, alla pianificazione territoriale, all’analisi multi-livello e ai processi di gestione.

Pagine: 294

ISBN: 9788835182382

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11387.13

Informazioni sugli open access

La mobilità nei sistemi turistici rappresenta un fattore essenziale per determinare il successo o la marginalità dei luoghi. Lo sguardo tradizionale vede la mobilità soltanto in termini funzionali legati all’opportunità di collegamento fra i luoghi, ai costi e ai tempi di percorrenza. In tale prospettiva, lo spazio di mobilità è dunque tratteggiato sostanzialmente quasi come un ostacolo verso la fruizione delle vacanze. La mobilità turistica è però un sistema estremamente complesso, in cui gli aspetti economici sono solo una delle prospettive di visione del fenomeno.
In questo contributo, si intende esplorare la mobilità turistica alla luce di diversi paradigmi concettuali e filtri percettivi, cercando di individuare una trama comune che possa aiutare nell’interpretazione del fenomeno. In tal modo, si sposterà successivamente l’attenzione verso gli itinerari turistici, tracciando uno schema teorico con particolare attenzione alle motivazioni dei viaggiatori, alla pianificazione territoriale, all’analisi multi-livello e ai processi di gestione.
Si auspica che il lavoro possa essere considerato utile per tracciare ulteriori sentieri scientifici sulla base di quanto elaborato e che altri si accingano a considerare i ragionamenti sviluppati, anche con spirito critico, così da ampliare il panorama di studi teorici e il dibattito scientifico sulle tematiche trattate.

Fabrizio Ferrari, dottore di ricerca in Geografi a economica, è professore di II fascia in Geografi a economico-politica presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara, dove insegna, fra l’altro, Geografi a del turismo. È autore di diverse pubblicazioni su tematiche legate al turismo, alla geografi a urbana e allo sviluppo territoriale, prendendo parte ad alcuni progetti di ricerca e collaborazione scientifica nazionali e internazionali. Collabora attivamente con diverse associazioni scientifiche, fra cui la Società Geografica Italiana, in cui attualmente svolge l’incarico di presidente dell’Organo di Controllo.

Introduzione

Mobilità e turismo: un approccio teorico

  • Premessa
  • La geografia della mobilità nell’approccio funzionalista
  • Turismo e mobilità nell’approccio funzionalista
  • L’approccio sistemico e la complessità
  • Gli approcci sistemici alla geografia economica
  • L’approccio sistemico alla mobilità
  • Mobilità e turismo secondo l’approccio sistemico

La lentezza e il turismo

  • La svolta della mobilità e l’elogio della lentezza
  • Slow mobility, slow travel, slow tourism
  • Il turismo di prossimità
  • Itinerari, slow travel e slow tourism

Le motivazioni dei turisti: il viaggio come esperienza

  • Premessa
  • Le motivazioni dei turisti: il quadro teorico
  • Motivazioni e scelte nelle esperienze del viaggio
  • La mobilità come esperienza di viaggio

Patrimonio territoriale e risorse per gli itinerari

  • Le risorse turistiche
  • Dal patrimonio territoriale alle risorse
  • Il capitale territoriale e gli itinerari
  • Alcune considerazioni su patrimonio territoriale e risorse

La configurazione territoriale degli itinerari

  • Premessa
  • I modelli per la valorizzazione del patrimonio territoriale
  • La bioregione urbana e il turismo
  • La progettazione degli itinerari
  • La morfologia degli itinerari turistici

La gestione degli itinerari turistici

  • L’approccio teorico alla gestione dei sistemi turistici
  • Gli attori nei sistemi turistici: l’analisi multi-livello
  • Il livello individuale
  • Il livello di nicchia
  • Il livello di regime
  • Il livello del landscape

Gli itinerari: alcuni casi di studio

  • La scelta degli itinerari da narrare
  • Il Cammino dei Briganti in Sicilia
  • La Ferrovia dei Parchi in Abruzzo
  • Il Sentiero delle Foreste Sacre nel Casentino
  • La Via degli Dei nell’Appennino tosco-emiliano
  • Alcune riflessioni sugli itinerari descritti

Gli itinerari urbani

  • Il comportamento dei visitatori nelle città
  • Il turista di massa: le visite al patrimonio culturale di Venezia
  • Il flâneur: gli itinerari letterari a Milano
  • Il choraster: le vie della pizza a Napoli
  • Il post-bohémien: la visione soggettiva dei luoghi a Torino
  • Alcune considerazioni di sintesi sugli itinerari urbani proposti

Prospettive di ricerca

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche