CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Gestire il cambiamento climatico
Autori:

Cinzia Talamo, Giancarlo Paganin, Chiara Bernardini

Gestire il cambiamento climatico

Strategie di adattamento per l'ambiente costruito

Questo libro affronta il tema del cambiamento climatico in relazione all’ambiente costruito focalizzando l’attenzione sulla questione delle strategie di adattamento. Il cambiamento climatico sta già colpendo duramente tutto il mondo, con esiti ancora più drammatici nelle aree, spesso le più povere, maggiormente esposte e vulnerabili. La sfida dell’adattamento ai cambiamenti climatici è dunque considerare nuovi approcci al progetto, alla costruzione e alla gestione dell’ambiente costruito e valutare i rischi in considerazione della vulnerabilità di reti, edifici e infrastrutture.

Pagine: 228

ISBN: 9788835182528

Edizione:1a ediz 2025

Codice editore: 11330.8

Informazioni sugli open access

Questo libro affronta il tema del cambiamento climatico in relazione all’ambiente costruito focalizzando l’attenzione sulla questione delle strategie di adattamento.
La gran parte degli studi in materia di cambiamento climatico concorda sul fatto che l’aumento della temperatura media globale è ormai vicino a 1,5°C (limite auspicato dagli accordi di Parigi) con stime di costante crescita se le misure di mitigazione non saranno immediate, efficaci e assunte a livello mondiale. Il cambiamento climatico sta già colpendo duramente tutto il mondo, con esiti ancora più drammatici nelle aree, spesso le più povere, maggiormente esposte e vulnerabili. Anche se gli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra dovessero risultare efficaci, gli effetti dei cambiamenti climatici, che sono già in atto, proseguiranno per decenni. In questo scenario, come le organizzazioni internazionali più autorevoli in materia di clima e ambiente da tempo evidenziano, l’adattamento climatico non può più essere considerato un’opzione futura o alternativa, ma una priorità che si deve sviluppare in una dimensione multiscalare e su un orizzonte temporale di breve e medio periodo, in sinergia e coordinamento con le azioni di mitigazione che guardano al lungo periodo.
La sfida dell’adattamento ai cambiamenti climatici si confronta con una varietà di fenomeni che hanno effetti – alcuni con un’accelerata tendenza alla cronicizzazione, altri acuti – su più scale e su molteplici sistemi interconnessi. Rispetto a tale complessità si rende necessario assumere i concetti di incertezza, probabilità e rischio sistemico e dunque considerare nuovi approcci al progetto, alla costruzione e alla gestione dell’ambiente costruito. Affrontare l’adattamento al cambiamento climatico impone conseguentemente di allargare il quadro delle tradizionali conoscenze e competenze, di sviluppare e sperimentare originali approcci interdisciplinari e transdisciplinari, di creare nuove figure professionali e di assumere inedite chiavi interpretative con l’ausilio di adeguati strumenti e metodi di analisi e simulazione a supporto delle decisioni.
Il fine è massimizzare la resilienza dei sistemi agendo sulle capacità adattive delle loro componenti materiali e immateriali. Questo presuppone la capacità di valutare i rischi in considerazione della vulnerabilità di reti, edifici e infrastrutture rispetto a potenziali effetti dei cambiamenti climatici, alla ricerca delle più idonee soluzioni e delle priorità nella loro adozione.
Sulla base di questi presupposti il libro propone, nella sua articolazione, una lettura multiscalare dell’adattamento al cambiamento climatico, dal livello globale, a quello delle strategie delle città e dei servizi urbani fino al livello degli edifici nelle varie fasi del ciclo di vita.

Introduzione

La sfida del cambiamento climatico

  • Cambiamento climatico e ambiente costruito: gli impatti sui sistemi antropici
  • Mitigazione e adattamento: strategie complementari per la gestione dei rischi
  • Adattamento al cambiamento climatico: approccio soft e approccio hard

Il quadro degli strumenti regolatori per l’adattamento al cambiamento climatico

  • Accordi internazionali e network intergovernativi: da Kyoto a Parigi
  • Il passaggio alla scala nazionale: indirizzi e iniziative italiane in ambito di adattamento
  • La questione della scala geografica nella pianificazione dell’adattamento ai cambiamenti climatici
  • Le risorse per l’adattamento: la finanza sostenibile

Pianificare l’adattamento: strategie e piani

  • Strumenti alla scala locale: Strategie e Piani di Adattamento Locali
  • Monitoraggio dell’adattamento a scala locale: l’assenza di metodi, criteri e terminologia condivisi
  • La proposta di un nuovo metodo per l’analisi comparativa di strumenti di pianificazione dell’adattamento alla scala locale
  • Prime esperienze di pianificazione dell’adattamento in 3 città pionieristiche: Londra, Copenaghen e Parigi
  • Amsterdam e l’approccio alla neutralità climatica negli strumenti di piano
  • Il caso di Valencia, dal primo Sustainable Energy Action Plan alla nuova strategia urbana
  • Un’esperienza italiana: Torino, dal Piano di Resilienza del 2020 alla redazione del Climate City Contract del 2025
  • Evoluzione degli strumenti di pianificazione

Approccio soft alla scala locale: la questione della governance e il ruolo dei servizi urbani nei processi di adattamento

  • La questione della governance come precondizione per l’adattamento al cambiamento climatico e il settore dei servizi urbani: scenari evolutivi
  • Una nuova tassonomia per la definizione del ruolo dei servizi urbani nei processi di adattamento e l’integrazione tra Climate services e servizi di Urban Facility Management
  • Adaptation services e nuovi modelli di gestione: il ridisegno dei processi e dei ruoli

Nuovi scenari climatici per l’ambiente costruito

  • La dimensione del cambiamento climatico
  • Cambiamento climatico e cambiamento culturale
  • Vulnerabilità, rischio, adattamento
  • Valutare i rischi da cambiamento climatico con approcci alternativi: l’esempio HAZOP

Adattamento ai cambiamenti climatici e ciclo di vita degli edifici

  • Edifici, cambiamenti climatici e relazioni sistemiche
  • Capacità di adattamento al cambiamento climatico degli edifici e incertezza
  • Progettare per l’adattamento al cambiamento climatico
  • Adattamento al cambiamento climatico e cantiere
  • Manutenzione programmata e cambiamento climatico

Riferimenti bibliografici

Glossario

Riferimenti bibliografici relativi al glossario

Gli Autori

Potrebbero interessarti anche