Nonni e nipoti: il valore della relazione
Autori:

Benedetta Landi

Nonni e nipoti: il valore della relazione

Rapporto ANLA 2025

Questo Rapporto ANLA 2025 non vuole essere considerato un’indagine scientifica – il campione raccolto non ha valore statistico –, ma consegnare un’immagine qualitativa e di prospettiva sul dialogo tra le generazioni, perché su questo dialogo siamo fermamente convinti che si possa costruire il futuro del nostro Paese. Per questo al centro del testo è posto un legame che è alla base del nostro vivere civile, il rapporto più bello e più delicato fra le generazioni: i nonni con i nipoti.

Pagine: 152

ISBN: 9788835174608

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1615

Vogliamo parlare di un legame che è alla base del nostro vivere civile, la relazione, attraverso la narrazione del rapporto più bello e più delicato fra le generazioni: i nonni con i nipoti. Lo abbiamo pensato, voluto e realizzato attraverso questionari e interviste raccolte tra i soci ANLA, partendo da questa elementare considerazione: i nonni sono tali perché ci sono i nipoti, e viceversa. I termini che descrivono una relazione sono appunto “relativi a” e trovano significato in un incontro che per definizione è dinamico, come la vita.
Dunque, non solo nonni, ma nonni e nipoti nel Rapporto ANLA 2025, che vuole non essere considerato un’indagine scientifica – il campione raccolto non ha valore statistico – ma consegnare un’immagine qualitativa e di prospettiva sul dialogo tra le generazioni, perché su questo dialogo noi siamo fermamente convinti che si possa costruire il futuro del nostro Paese.
Perché un’Associazione di Lavoratori Anziani parla anche di giovani e di nipoti? Perché invece che delle decorazioni che la vita professionale ha dato a molti fra di noi abbiamo preferito occuparci delle decorazioni che la vita ci regala senza alcun nostro merito: i figli, i nipoti. Quando affermiamo che vogliamo contribuire a costruire il bene comune, è a loro che pensiamo.

Benedetta Landi è educatrice alla scuola dell’infanzia, pedagogista e tutor dell’apprendimento per studenti con DSA. Vive a Casola Valsenio (RA), un piccolo paese sulle colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Si è laureata con lode in Pedagogia presso l’Università di Bologna e ha pubblicato due libri sulla tematica delle relazioni intergenerazionali, Il legame nonni-nipoti. Come cambiano le dinamiche relazionali nella fase dell’emerging adulthood (Erickson, 2020) e Nonni e nipoti. Un legame che dura nel tempo (Gruppo Albatros Il Filo, 2023).

ANLA, Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, Ente di Terzo Settore, è costituita da volontari che desiderano contribuire a costruire l’oggi del nostro Paese riconoscendo nel volontariato, nel lavoro, nell’esperienza, nel dialogo fra le generazioni valori fondanti di comunità. I volontari di ANLA desiderano promuovere le persone anziane, convinti che dal confronto fra generazioni possano scaturire fattori positivi di progresso e crescita sociale. L’Associazione è presente con propri delegati nelle Commissioni regionali e nella Commissione nazionale presso il Ministero del Lavoro della Repubblica Italiana per il conferimento ai lavoratori più meritevoli dell’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro ed è impegnata in attività di volontariato, ricerche, studi, convegni, proposte culturali e turistiche a favore dei tesserati.

Edoardo Patriarca, Introduzione. Per una vita di relazione

Cornice teorica

  • Chi sono i nonni di oggi
  • La concezione di vecchiaia
  • Chi sono i lavoratori anziani

La ricerca

  • Presentazione del progetto di ricerca: metodologia e finalità
  • Il campione
  • Le caratteristiche del legame nonni-nipoti
  • Quali significati rivestono le figure dei nipoti per i nonni e quale valore attribuiscono i nonni al legame tra generazioni
  • Lo scambio intergenerazionale
  • Differenze tra la relazione genitore-figlio e la relazione nonno-nipote
  • Cambiamento della relazione nel tempo
  • Difficoltà nel supportare la crescita delle giovani generazioni contemporanee
  • Punti di forza e potenzialità delle giovani generazioni contemporanee

La voce dei nonni

  • Orazio, 82 anni
  • Luigi, 73 anni
  • Ivano, 86 anni
  • Romano e Sandra, 84 e 82 anni
  • Pietro, 78 anni
  • Armando, 69 anni
  • Luciana, 72 anni
  • Cesare, 80 anni
  • Maurizio, 71 anni
  • Sergio e Rosa, 77 e 73 anni
  • Simonetta, 66 anni
  • Vincenzo, 79 anni
  • Luisa, 71 anni
  • Mario, 81 anni
  • Eugenio, 74 anni
  • Franco, 83 anni
  • Ugo, 75 anni
  • Giancarlo, 76 anni
  • Fabrizio, 84 anni
  • Biagio, 74 anni
  • Angelo, 84 anni

Conclusioni

  • Indagare le caratteristiche del legame intergenerazionale
  • Comprendere i significati che le figure dei nipoti rivestono per i nonni; comprendere quale valore attribuiscono i nonni al legame tra generazioni
  • Comprendere caratteri e modalità dello scambio intergenerazionale; comprendere se e in che misura i nonni ritengono di aver trasmesso valori, conoscenze e competenze ai nipoti
  • Indagare le differenze esistenti tra la relazione genitore-figlio e la relazione nonno-nipote
  • Comprendere le difficoltà che i nonni rilevano nel supportare la crescita delle giovani generazioni con-temporanee
  • Comprendere quali potenzialità i nonni attribuiscono alle giovani generazioni contemporanee
  • Riflessioni conclusive

Bibliografia

Appendice

Contributi: Edoardo Patriarca

Collana: Varie

Argomenti: Pedagogia dell’infanzia e della famiglia - Età senile: psicologia, psicopatologia e clinica - Sociologia della famiglia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche