Università, Territori, Educazione
Autori:

Gabriella Calvano

Università, Territori, Educazione

La sfida ecologica e comunitaria della sostenibilità

Nell’epoca delle crisi climatiche e sociali, l’università italiana non può più limitarsi a trasmettere conoscenze: deve trasformarsi in laboratorio vivente di innovazione e giustizia sociale. Destinato a docenti, ricercatori, dirigenti universitari, studenti e policy maker, il volume si rivolge a chiunque voglia contribuire alla costruzione di università capaci di generare futuro, giustizia sociale e speranza attiva. Un invito a riconoscere la sostenibilità non come vincolo, ma come principio generativo a partire dal quale le università possano ripensare l’educazione, la ricerca e il rapporto con i territori.

Pagine: 200

ISBN: 9788835174875

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 359.10

Come può l’università italiana diventare protagonista del cambiamento verso un futuro sostenibile?
Nell’epoca delle crisi climatiche e sociali, gli atenei non possono più limitarsi a trasmettere conoscenze: devono trasformarsi in laboratori viventi di innovazione e giustizia sociale.
Questo volume intende tracciare una strada concreta per questa metamorfosi, intrecciando teoria e pratica in un percorso che va dai modelli internazionali di università civica ed ecologica alle competenze chiave per la sostenibilità fino all’analisi dei progetti visionari elaborati dagli studenti dell’Università di Bari. Da essi emerge come le nuove generazioni non si limitino a criticare l’esistente ma siano disposte a immaginare e progettare una nuova idea di università: generativa, democratica, capace di radicarsi nei territori e costruire ponti tra sapere accademico e trasformazione sociale.
Destinato a docenti, ricercatori, dirigenti universitari, studenti e policy maker, il volume si rivolge a chiunque voglia contribuire alla costruzione di università capaci di generare futuro, giustizia sociale e speranza attiva.
Un invito a riconoscere la sostenibilità non come vincolo ma come principio generativo a partire dal quale le università possano ripensare l’educazione, la ricerca e il rapporto con i territori.

Gabriella Calvano è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Pedagogia generale e sociale e Educazione per lo sviluppo sostenibile. Tra i suoi principali interessi di ricerca si annoverano: il rapporto tra educazione e sviluppo sostenibile, il ruolo delle Università per la sostenibilità, la giustizia ambientale e climatica in un’ottica di educazione alla cittadinanza globale, la Terza Missione e la responsabilità sociale degli Atenei. Nel 2018 ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia per il volume Gli Atenei Italiani per lo sviluppo sostenibile e nel 2023 il Premio Riccardo Massa per l’articolo “Per far la pace ci vuole un fiore… Educare alla giustizia climatica per costruire sviluppo sostenibile”. Dal 2023 coordina il Gruppo Educazione della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. È attualmente coordinatrice del Gruppo Cultura del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e componente del Tavolo multi-attore sull’Educazione alla Cittadinanza Globale coordinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Massimiliano Fiorucci, Presentazione

Introduzione

L’Università come istituzione generativa: sfide e prospettive nel rapporto con i territori

  • La dinamica università-territori: processi trasformativi per uno sviluppo durevole
  • Le Università socialmente responsabili
  • Le Università civicamente impegnate
  • Il modello delle università ecologiche
  • Le Università per lo Sviluppo Sostenibile
  • Verso una nuova visione educativa dell’università

L’Università per lo sviluppo sostenibile: paradigmi, approcci educativi, processi di sistema

  • Quadro teorico e riferimenti concettuali: Educazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecopedagogia
  • Strumenti, reti e politiche di riferimento
  • Criticità, tensioni e prospettive future
  • L’università che verrà: tracce per una metamorfosi necessaria

Formare le competenze per la sostenibilità: fondamenti pedagogici, sfide curricolari e trasformazioni universitarie

  • Competenze per la sostenibilità: framework istituzionali e modelli teorici
  • Il modello dell’UNESCO: le competenze chiave per l’Agenda 2030
  • GreenComp: il framework europeo per le competenze di sostenibilità
  • Il contributo di Rieckmann: un approccio transculturale alle competenze chiave
  • Il modello integrato di Wiek
  • Il curricolo universitario come dispositivo di potere e possibilità: verso un approccio ecologico
  • Verso un’università trasformativa: provvisorie conclusioni

Per un ateneo sostenibile “dal basso”: l’implementazione della Lezione Zero all’Università di Bari

  • Dalla Lezione Zero della RUS alla sperimentazione locale: un potenziale percorso di innovazione educativa
  • La metodologia dei project work: verso una valutazione
  • La voce degli studenti “agenti” di cambiamento
  • Metodologia
  • Analisi dei dati
  • Tra limiti e potenzialità: la ricerca come pratica di trasformazione sociale

Conclusioni. L’università italiana e la sfida della sostenibilità: per un nuovo paradigma educativo

Bibliografia

Contributi: Massimiliano Fiorucci

Collana: Ecologie della formazione

Argomenti: Educazione degli adulti - Ecologia, ambiente

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche