Disegno virtuale del reale

A cura di: Carlotta Bin

Disegno virtuale del reale

Il volume raccoglie i risultati della PhD Summer School UID 2025. Attraverso momenti formativi, attività laboratoriali e sessioni sperimentali, i partecipanti hanno indagato il Disegno come strumento critico e inclusivo, testando metodologie per interpretare e comunicare il patrimonio architettonico e urbano tra rilievo e progetto. Il testo si rivolge a ricercatori, professionisti e studenti interessati a comprendere come il Disegno, inteso come linguaggio scientifico e culturale, continui a offrire strumenti per leggere il presente e immaginare scenari futuri, promuovendo nuovi ambiti di ricerca e collaborazione.

Pagine: 200

ISBN: 9788835175315

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 342.1

Il volume raccoglie i risultati della PhD Summer School UID 2025, svoltasi tra la Reggia di Venaria e il laboratorio DrawingTOtheFuture del Politecnico di Torino.
Per cinque giornate, dottorandi provenienti da università italiane e internazionali hanno affrontato il tema della rappresentazione contemporanea.
Attraverso momenti formativi, attività laboratoriali e sessioni sperimentali, i partecipanti hanno indagato il Disegno come strumento critico e inclusivo, testando metodologie per interpretare e comunicare il patrimonio architettonico e urbano tra rilievo e progetto. La varietà dei contributi riflette la ricchezza dei temi affrontati: la città consolidata, la città in trasformazione, l’architettura di mattoni e l’architettura delle stagioni.
La Summer School ha combinato riflessioni teoriche, esperienze sul campo e pratiche immersive in un percorso didattico dinamico. Dalle esplorazioni urbane alle sessioni in aula, fino all’evento conclusivo nel metaverso, in cui i dottorandi hanno presentato i propri progetti in uno spazio virtuale condiviso.
Il volume si rivolge a ricercatori, professionisti e studenti interessati a comprendere come il Disegno, inteso come linguaggio scientifico e culturale, continui a offrire strumenti per leggere il presente e immaginare scenari futuri, promuovendo nuovi ambiti di ricerca e collaborazione.

Ornella Zerlenga, Prefazione
Anna Osello, Tracciare l’invisibile. Viaggio nel disegno virtuale del reale

Prima di iniziare. Dal reale al virtuale. Un laboratorio di idee

Margherita Cassis, Dal gesto al racconto. Disegno e fotografia
Guillaume Tarantola, Forme che nascono dalle mani
Mara Mercurio, La bellezza necessaria. Biofilia e contesto
Nicola Rimella, Rappresentazione digitale. Interoperabilità
Carlotta Bin, Un mondo condiviso. Il metaverso

Le giornate

Giorno 1. Il disegno della città e dell’architettura

Paolo Corniglia, La città che cambia
Marta Tuninetti, Irene Ronga, L’informazione che diventa disegno
Attività. Arrivo

Giorno 2. La modellazione digitale della città e dell’architettura

Dino Coppo, Analisi congetturale della città
Marta Barbara Santolin, La storia come motore delle Smart Cities
Andrea Lingua, Dal rilievo al modello
Carlo Zanchetta, Le sfide dell’interoperabilità
Attività. Disegni in sintonia
Attività. La sfida dei pezzi

Giorno 3. La modellazione digitale della città e dell’architettura

Arianna Fonsati, BIM per la sostenibilità degli edifici
Roberta Cardaci, Affidabilità dei dati
Attività. Caccia al tesoro
Attività. Bussola

Giorno 4. La realtà virtuale

Edoardo Patti, Dati statici e dinamici
Andrea Acquaviva, Architetture digitali affidabili
Davide Calandra, Jennifer Ann Evans Shields, Nuovi strumenti per l’inclusione
Attività. Collaborative Art Challenge

Risultati

Anna Osello, La città consolidata

Deida Bassorizzi, Dietro le quinte della città: dal digital twin alla fruizione urbana, un ecosistema di dati, persone e tecnologie per una progettazione partecipata e accessibile
Nicoletta Campofiorito, Ai margini di Venaria: retroscene reali e virtuali
Barbara De Nitto, Modellare per conoscere, rappresentare per trasformare. Narrazioni digitali e sperimentazione nel metaverso urbano a Venaria Reale
Maria Isabella Grammauta, Il disegno della città: tra rilievo qualitativo e narrazione immersiva
Shogo Inadomi, A technique for tourist circulation and addressing urban hollowing in the Venaria district
Alessia Segalerba, Oltre la Venaria: valorizzazione e accessibilità dello spazio urbano nascosto
Zhangliang Shuai, Esplorazione del metaverso nella riproduzione virtuale del patrimonio culturale

Matteo Del Giudice, La città in trasformazione

Elena Bernardini, Rappresentazioni per leggere, interpretare e partecipare al cambiamento
Marica Camerino, La città in trasformazione. Memoria urbana come fondamento della città che cambia
Eleonora Dottorini, Venaria Reale. Dal racconto alla rigenerazione della ‘città in trasformazione’
Shreejan Maharian, The City in Transformation. A vision for the Hub della Cultura
Chiara Marcantonio, Complessità, identità, partecipazione. Data gathering per una conoscenza integrata e multilivello delle trasformazioni urbane
Giorgio Tabelli, Visioni urbane. Uno strumento per trasformare la città

Mariapaola Vozzola, L’architettura di mattoni

Giulia Albini, Il valore della ricerca storica e dell’analisi dei disegni d’archivio per il rilievo e la digitalizzazione del patrimonio architettonico
Claudia Cerbai, Tra rilievo e racconto: metodologia e analisi per comunicare l’architettura
Roberta Cerruto, Dai canoni classici alla sintesi juvarriana: l’evoluzione e lo studio dei principi armonici nella chiesa di Sant’Uberto
Analisi modulare e visione artificiale: verso una classificazione Giulia Flenghi, automatica dei moduli architettonici
Fabrizio Lanza, La materia come forma architettonica e visiva: l’analisi progettuale della chiesa di Sant’Uberto attraverso la stampa 3D
Laura Simona Pappalardo, Illusione e spazialità nella cupola di Sant’Uberto
Spazio, percezione, interazione: il metaverso come linguaggio della rappresentazione

Francesca Maria Ugliotti, L’architettura delle stagioni

Sharon Giammetta, Il valore epistemico delle informazioni sensoriali
Giulia Ursino, Rilevare per raccontare: metodi integrati per la rappresentazione esperienziale del giardino storico di Venaria Reale
Davide Gianluca Abbate, La rappresentazione dell’architettura perduta: il Fanum Dianae nei giardini di Venaria Reale
Gianluca Ciuca, Rappresentare l’assente. La ricostruzione virtuale del Tempio di Diana nei giardini della reggia di Venaria Reale
Elisa Guarino, Modelli aumentati per la personalizzazione dei percorsi di visita: i giardini della Reggia di Venaria Reale
Francesco Loddo, La Realtà Virtuale per la valorizzazione dei giardini della Reggia di Venaria Reale

Esiti e riflessioni

Didattica senza confini: tra ologrammi e mondi digitali
Applausi iniziali. Risultati raggiunti
Gran Finale. Il Disegno del Reale

Potrebbero interessarti anche