Tratti e ritratti del fenomeno Gospel in Italia
Autori:

Andrea Salvini

Tratti e ritratti del fenomeno Gospel in Italia

Uno studio esplorativo

Questa ricerca presenta i risultati di un fenomeno ancora poco indagato in Italia, che esibisce aspetti originali e sorprendenti: la diffusione dei cori Gospel. I dati empirici che si riferiscono alle pratiche sociali e musicali del Gospel nel nostro Paese mostrano come i cori costituiscano “luoghi di senso” attraverso cui attingere a risorse positive, in grado di suscitare passione e possibilità espressive, di costruire ambiti relazionali in cui si riproducono spazi comunitari che sempre più raramente si sperimentano nel quotidiano e, eventualmente, momenti emotivamente “forti” che lasciano aperte strade per elevarsi spiritualmente e ricercare significati autentici da riversare nell’esistenza di ogni giorno.

Pagine: 208

ISBN: 9788835175551

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1420.229

La ricerca empirica di cui in questo volume si presentano i risultati esplora un fenomeno non ancora indagato in Italia ma che esibisce aspetti originali e sorprendenti, cioè la diffusione dei cori Gospel. Radicata nelle vicende storiche, culturali e sociali degli africani americani negli Stati Uniti, la musica Gospel ha assunto ormai un rilievo internazionale ed è praticata attivamente da migliaia di persone raccolte in un gran numero di formazioni corali. L’analisi di questo fenomeno, compiuta con le lenti del patrimonio concettuale sociologico, ha permesso di collocare la vicenda dei cori Gospel in Italia come crocevia di processi che chiamano in causa le trasformazioni della socialità organizzata, i cambiamenti nell’espressione della religiosità e della spiritualità, le dinamiche di “appropriazione” e “localizzazione” di fenomeni culturali globalizzati (come quello, appunto, della musica Gospel) e i processi di costruzione del sé mediante la socialità corale Gospel.
I dati empirici che si riferiscono alle pratiche sociali e musicali del Gospel nel nostro Paese mostrano come i cori costituiscano “luoghi di senso” attraverso cui attingere a risorse positive, in grado di suscitare passione e possibilità espressive, di costruire ambiti relazionali in cui si riproducono spazi comunitari che sempre più raramente si sperimentano nel quotidiano e, eventualmente, momenti emotivamente “forti” che lasciano aperte strade – forse non del tutto inattese – per elevarsi spiritualmente e ricercare significati autentici da riversare nell’esistenza di ogni giorno.

Andrea Salvini è professore ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, dove insegna discipline metodologiche. La sua attività scientifica è volta all’approfondimento e all’applicazione empirica dell’Interazionismo Simbolico e dell’Analisi delle Reti Sociali in un ampio spettro di ambiti sostantivi, tra i quali spiccano i cambiamenti del volontariato e del Terzo Settore in Italia e le reti inter-organizzative nelle politiche sociali. Tra i suoi contributi più recenti: Volontari due volte (Pisa University Press, 2022), Servizio Sociale come Capitale Sociale (Pisa University Press, 2023). Nel 2024 ha ricevuto il George Herbert Mead Award for Lifetime Achievement dalla Society for the Study of Symbolic Interaction.

Introduzione

Il carattere sorprendente del fenomeno Gospel in Italia

  • Il Gospel come passione di ricerca
  • Tratti del fenomeno Gospel in Italia
  • Il Gospel come comunicazione “disintermediata” con Dio
  • La “localizzazione” del Gospel

Il Gospel oltre il Gospel

  • La natura sociale, culturale e religiosa della musica Gospel
  • Punti di svolta nello sviluppo della musica Gospel
  • L’internazionalizzazione del Gospel

Gli obiettivi conoscitivi della ricerca e le scelte metodologiche condotte. Un approccio esplorativo

  • Come è stata svolta la ricerca
  • I contenuti dell’indagine nelle interviste non strutturate
  • Il questionario
  • I tratti sociodemografici dei rispondenti: la ricostruzione dei profili di coloro che cantano nei cori Gospel in Italia

L’incontro con il Gospel: processi di approssimazione e traiettorie di appartenenza al coro

  • La dinamica del “contagio” nell’incontro con il Gospel
  • L’incontro con il coro Gospel
  • Verso l’appropriazione. Coltivare consapevolezze sul Gospel

Dinamiche di appropriazione

  • “Appropriazione”?
  • La passione come fattore di appropriazione: la spiritualità laica della musica Gospel
  • Il Gospel come discontinuità nella vita personale
  • A maggior gloria… di chi?

Sulla localizzazione della musica Gospel

  • Dall’appropriazione alla localizzazione
  • La consapevolezza circa l’importanza delle radici storico-culturali del Gospel
  • Pratiche di localizzazione

Why we sing

  • La “teoria dell’amore”
  • La natura dilemmatica della musica Gospel
  • La “localizzazione” del Gospel in Italia, dal punto di vista religioso
  • La domanda cruciale
  • Una spiritualità composita

Epilogo

Riferimenti bibliografici

Appendice. Questionario sulla partecipazione a un coro Gospel

Potrebbero interessarti anche