Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Luigi Marini 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2002/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P.  Dimensione file 60 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Tornare a parlare di Cosa Nostra è, oggi, una necessità considerata la diffusa sottovalutazione della pericolosità di una mafia fattasi solo meno visibile, alla luce degli esiti contraddittori di alcuni processi ritenuti a torto o a ragione simbolici e data la tendenza a coniugare il termine mafia al plurale con significati non sempre lineari. Queste pagine intendono essere un contributo e uno stimolo per riannodare i fili di un dibattito e di un impegno che negli ultimi tempi si sono fatti più angusti e slabbrati; intendono anche riportare in primo piano la centralità dei legami fra il lavoro della magistratura, l’opera delle istituzioni e le varie articolazioni della società civile.
Luigi Marini, Introduzione. La mafia fra tradizione e innovazione in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 3/2002, pp , DOI: