Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Pietro Curzio 
                    Anno di pubblicazione 2003                 Fascicolo 2002/6  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P.  Dimensione file 43 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I limiti al diritto di sciopero o di astensione nel settore dei servizi pubblici essenziali rappresentano uno snodo delicato, spesso stimolato da eventi contingenti, che pone un problema di comparazione e contemperamento tra diritti fondamentali all’interno della intelaiatura costituzionale. Nel settore della giustizia questa intelaiatura di recente si è ulteriormente arricchita, in quanto l’art. 111 riformato, nel sancire i principi del giusto processo, ha riconosciuto il diritto ad un processo di «ragionevole durata».
Pietro Curzio, Sciopero e lavoro autonomo. Le astensioni degli avvocati in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 6/2002, pp , DOI: