Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Giovanni Berti Arnoaldi Veli 
                    Anno di pubblicazione 2003                 Fascicolo 2003/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P.  Dimensione file 77 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’approvazione della legge Pinto ha realizzato un singolare gioco delle parti: da un lato, per sottrarre alla giurisdizione europea i nuovi ricorsi, l’Italia non ha esitato ad approvare una legge che invece di risolvere il problema lo aggrava; dall’altro, per liberarsi del pesante fardello costituito dalle migliaia di vecchi ricorsi, l’autorità europea non ha esitato a dichiarare irricevibili i ricorsi già depositati. Niente più ricorsi, per la Corte di Strasburgo; niente più sanzioni, per l’Italia: il conto di chi ci ha guadagnato è presto fatto. Chi ci ha perso è però ancora il cittadino, giacché lo Stato italiano, mentre continua oggi esattamente come prima a non assicurare la ragionevole durata dei processi, ha precluso il ricorso diretto alla Corte europea, offrendo per giunta, quale risarcimento un piatto di lenticchie.
Giovanni Berti Arnoaldi Veli, La legge Pinto e l'Europa tradita (Riflessioni di un avvocato dalla parte del cittadino) in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 1/2003, pp , DOI: