Journal title  RISORSA UOMO  
                Author/s Adalgisa Battistelli, Benedetta Bellò 
                    Publishing Year 1994                 Issue 2003/1  
                Language Italian Pages 15 P.  File size 75 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
La presente rassegna tratta il tema del mentoring secondo due prospettive distinte. La prospettiva funzionalista considera il mentoring come rapporto stretto tra un mentore e un protégé, lo ritiene un’efficace strategia per lo sviluppo delle competenze e per l’apprendimento nelle organizzazioni (contribuisce al processo di socializzazione organizzativa dei neofiti, aiuta i low-performer, funge da stimolo per le persone con alto potenziale di carriera ecc.). La relazione si sviluppa lungo 4 fasi distinte (iniziazione, coltivazione, separazione e ridefinizione) e apporta principalmente funzioni di carriera e funzioni psicosociali (Kram, 1983). La prospettiva radicale umanista, invece, considera possibili anche relazioni di mentoring di più breve durata e più circostanziali, che coinvolgano un solo mentore che si prende cura di più di un protégé, o forme attuabili in un gruppo di pari.
Adalgisa Battistelli, Benedetta Bellò, Il mentoring per l'apprendimento nelle organizzazioni in "RISORSA UOMO " 1/2003, pp , DOI: