Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Mario Giovanni Garofalo 
                    Anno di pubblicazione 2003                 Fascicolo 2003/5  
                Lingua Italiano Numero pagine 27 P.  Dimensione file 89 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
1. Ceto politico e burocrazia / 2. Il quadro costituzionale (2.1. Lo status costituzionale della pubblica amministrazione / 2.2. Il significato dell’autonomia dell’amministrazione / 2.3. Alcune obiezioni / 2.4. L’autonomia dell’amministrazione a fronte di altre autonomie istituzionali / 2.5. La giurisprudenza della Corte costituzionale) / 3. Autonomia dell’amministrazione e contrattazione collettiva / 4. Gli incarichi dirigenziali (4.1. Natura giuridica dell’atto di conferimento / 4.2. La giurisdizione / 4.3. I criteri di conferimento / 4.4. La durata / 4.5. La cessazione automatica degli incarichi di vertice e la norma transitoria) / 5. La responsabilità dirigenziale (5.1. Le fattispecie / 5.2. Le sanzioni) / 6. Una prospettiva de jure condendo: distinguere tra le diverse amministrazioni?
Mario Giovanni Garofalo, I dirigenti pubblici tra controllo politico e autonomia professionale in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 5/2003, pp , DOI: