Journal title  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Author/s Filippo Petruccelli, Barbara D'Amario 
                    Publishing Year 2006                 Issue 2003/2  
                Language Italian Pages 18 P.  File size 65 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
La separazione coniugale è un evento che determina un mutamento della struttura della famiglia e priva i figli di quella unione familiare che rappresenta per loro il punto di riferimento per un corretto sviluppo psicofisico. Nel presente articolo prendiamo in considerazione l’evento della separazione con i suoi possibili effetti sui figli e l’intervento di mediazione familiare come sostegno alla relazione genitori-figli. Analizziamo i diversi modelli di mediazione familiare, considerando la variabile della presenza o meno dei figli in seduta di mediazione e le varie tecniche di ascolto dei bambini.
Filippo Petruccelli, Barbara D'Amario, La mediazione familiare: dalla regolazione dei conflitti al coinvolgimento dei figli in mediazione in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2003, pp , DOI: