Titolo Rivista  GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI  
                Autori/Curatori Angelo Salento 
                    Anno di pubblicazione 2007                 Fascicolo 2006/111  
                Lingua Italiano Numero pagine 60 P. 441-500 Dimensione file 306 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Scopo del saggio è proporre alcuni criteri di lettura delle nuove norme sulla distinzione fra appalto e somministrazione (art. 29, c. 1, d.lgs. n. 276/03), sulla base dei rilievi sistematici rivenienti non solo dal complessivo intervento legislativo del 2003, ma anche dal dibattito sviluppatosi intorno alle norme della legge n. 1369/60. Anche attraverso l’adozione di alcune categorie analitiche della teoria dell’azione organizzativa, si propone che il canone lavoristico ossia il principio per cui la titolarità del rapporto va riconosciuta secondo criteri di effettività possa conservare integra la sua valenza interpretativa, a condizione che si «aggiornino» le sue categorie fondamentali sulla base di un’interpretazione teoricamente coerente dei processi organizzativi e delle trasformazioni dei contesti organizzati.
Angelo Salento, Somministrazione, appalto, organizzazione: politiche del diritto, interpretazioni, teorie organizzative in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 111/2006, pp 441-500, DOI: