Titolo Rivista  MEMORIA E RICERCA  
                Autori/Curatori Claudia Baldoli 
                    Anno di pubblicazione 2007                 Fascicolo 2006/23  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 14-26 Dimensione file 190 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Italian coffee bar is today seen as a symbol of the ‘traditional’ lifestyle of the country, a rallying point against the Americanisation of daily life. Yet Italian espresso is a twentieth century product whose role as a mass consumer good only began in the 1950s. This article traces both the technical evolution of espresso via the improvement of the coffee machine, and the creation of a new culture of consumption with its own set of conventions. The various agents within the coffee business are considered machine makers, coffee roasters and bar proprietors as are the contests between them. The article shows how espresso has acquired a ‘history’ that has become an essential part of its identity.
Claudia Baldoli, L'espresso. Modernità e tradizione nell'Italia del caffè in "MEMORIA E RICERCA " 23/2006, pp 14-26, DOI: