Titolo Rivista  MEMORIA E RICERCA  
                Autori/Curatori Silvia Zanella 
                    Anno di pubblicazione 2007                 Fascicolo 2007/25  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 103-112 Dimensione file 74 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Rastafarianism emerged in Jamaica in 1930, at the time of the coronation of Haile Selassie as Emperor of Ethiopia. Forty years after that date, the movement transferred itself overseas. It was the end of 1970 when a great number of young English blacks (most of whom of Caribbean origin) started to adopt the symbols of their Jamaican pairs so marking the emergence of a new subculture: the Rastas.
Silvia Zanella, Il Rastafarianism: dall'anticolonialismo caraibico alle subculture giovanili trasgressive in "MEMORIA E RICERCA " 25/2007, pp 103-112, DOI: