Titolo Rivista  MEMORIA E RICERCA  
                Autori/Curatori Teresa Bertilotti 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2008/29  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 101-121 Dimensione file 122 KB 
                DOI 10.3280/MER2008-029007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A drama «conceived as a serial novel». Translations of the Risorgimento on the stage of the Great War - The article focuses on Italian theatre and its reception during the First World War, in particular on the dramas and performances based on the Risorgimento’s history. This type of performance cannot be considered as high or low theatre: the plots cannot be bound to one category, audience reactions are the same in Milan as they are in small city theatres and in schools, independently from who is acting. The author sheds light on the popularization process of national history through theatre and at the same time, contextualises these apparently opaque plots, in an attempt to understand what the performances conveyed.
Teresa Bertilotti, Un dramma "concepito come un romanzo d’appendice". Traduzioni del Risorgimento sulle scene della Grande guerra in "MEMORIA E RICERCA " 29/2008, pp 101-121, DOI: 10.3280/MER2008-029007