Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Ennio Lenti 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 60-73 Dimensione file 323 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-001006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’inizio della discussione in Senato sul disegno di legge contenente la «Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense» è fissato nel prossimo marzo. Il testo elaborato dal Comitato ristretto e, poi, dalla Commissione giustizia presenta luci e ombre e vede le organizzazioni dell’avvocatura su posizioni divise e incerte. Un confronto tra i giuristi è, peraltro, necessario - a partire dalle singole norme - se si vuole evitare che il numero degli avvocati aumenti in modo esponenziale e che la professione (intesa sia come categoria che come servizio da rendere al cittadino) precipiti in una crisi irreversibile o comunque dalla quale sarebbe assai difficile risollevarsi.
Ennio Lenti, L'ordinamento della professione di avvocato (Osservazioni al testo del disegno di legge in esame al senato) in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 1/2010, pp 60-73, DOI: 10.3280/QG2010-001006