Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Pier Paolo Lanni 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 123-132 Dimensione file 249 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-002010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
"Non vi è alcuna vita - ha detto Simone de Beauvoir" al di fuori di quella che storicamente vi è stata; non vi è alcuna esistenza al di là della storia e della società». Per comprendere quindi come siamo diventati quel che siamo e che cosa rappresentiamo in questa giustizia di oggi, è necessario analizzare e valutare la storia del nostro essere e della nostra società, tenendo a mente che in qualunque Paese l’evoluzione nel campo della giustizia e dei sistemi giudiziari è più lenta che in altri campi. Ecco perché è indispensabile guardare alla storia della giustizia tedesca per poter comprendere il modo di essere delle associazioni dei magistrati durante le diverse epoche e le conseguenze che ne sono derivate sulla giustizia e sulla cultura giudiziaria in Germania fino ai giorni nostri.
Pier Paolo Lanni, Un protocollo a Verona per la gestione del nuovo processo sommario di cognizione in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2010, pp 123-132, DOI: 10.3280/QG2010-002010