Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori  Daniela Piana 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2010/5  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 56-67 Dimensione file 256 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-005005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Se la letteratura di carattere giuridico sulle funzioni e i fondamenti costituzionali del Consiglio superiore della magistratura è assai ampia e articolata, molto meno sviluppata è l’analisi che dello stesso CSM hanno fatto le scienze sociali, in particolare la scienza politica e la teoria dell’organizzazione. Questa mancanza è ancor più significativa nel momento in cui le dinamiche organizzative del CSM hanno un impatto non solo sull’esito dei processi decisionali e deliberativi che hanno luogo all’interno, ma anche sulla legittimazione del CSM e, di conseguenza, della magistratura italiana dinnanzi la cittadinanza e la opinione pubblica. Questo breve saggio intende dare un contributo a una lettura dell’attività consigliare di tipo sociologico, politologico e organizzativo.
Daniela Piana, Il modello italiano di governo autonomo della magistratura: un approccio sociologico in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 5/2010, pp 56-67, DOI: 10.3280/QG2010-005005