Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori  Renato Rordorf 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/3-4  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 60-68 Dimensione file 303 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-003007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Quelle del consumatore e del risparmiatore sono condizioni soggettive apparentemente antitetiche, siccome definite da due tipi di comportamento (il consumare e il risparmiare, appunto) tra loro contrapposti. Eppure questa eterogeneità viene meno, sotto il profilo giuridico, se si guarda, da un lato, alla posizione di debolezza in cui essi versano rispetto alle controparti contrattuali (con conseguente esigenza di una loro tutela come "contraenti deboli") e, dall’altro, al ruolo emblematico che essi assumono ai fini del più generale interesse al buon funzionamento del mercato.
Renato Rordorf, Un iter tortuoso per equilibrare posizioni contrattuali asimmetriche in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 3-4/2011, pp 60-68, DOI: 10.3280/QG2011-003007