Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Franca Beccaria, Sara Rolando, Marcello Caputo, Maria Teresa Puglisi, Maria Grazia Tomaciello
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 152-161 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/SES2011-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article describes the model adopted in the Cuneo area for the process of building Health Profiles and Plans between 2008 and 2010. It specifically explains how some methods were applied (namely focus groups, brainstorming and nominal groups) and provides some considerations of the concept of participation, defined as the end and means of the HPP building process but also as a remedy for many of contemporary society’s health problems.
Parole chiave:Profili di salute, Piani di salute, partecipazione, metodologia, focus group, nominal group, brainstorming
Franca Beccaria, Sara Rolando, Marcello Caputo, Maria Teresa Puglisi, Maria Grazia Tomaciello, Salute è partecipare. Riflessioni di metodo e di merito sulla realizzazione dei PePS nel territorio cuneese in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2011, pp 152-161, DOI: 10.3280/SES2011-002012