Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Civinini Giuliana 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/6  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 230-239 Dimensione file 145 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-006020 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
1. Premessa. Il ruolo della formazione giudiziaria2. La formazione giudiziaria europea a "grandi tappe". Dal Programma Shuman al Programma di Stoccolma3. La Comunicazione della Commissione del settembre 2011. Oggetto, funzione e responsabilità della formazione giudiziaria europea4. L’Europa dei giudici: costruire una cultura giuridica comune. Le criticità 5. Quale formazione giudiziaria per l’Europa: obiettivi e mezzi6. Un futuro possibile?
Civinini Giuliana, Quali prospettive per la formazione giudiziaria europea? in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 6/2011, pp 230-239, DOI: 10.3280/QG2011-006020