Titolo Rivista  RISORSA UOMO  
                Autori/Curatori  Maria Luisa Farnese 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 163-184 Dimensione file 344 KB 
                DOI 10.3280/RU2011-002003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’aumento di frequenza e complessità degli scambi sociali e la maggiore incertezza nelle regole di riferimento rende il tema della convivenza di crescente rilevanza nella letteratura recente di diverse discipline. Il contributo presenta il primo studio di una ricerca più ampia e si propone di porre a confronto le concezioni della convivenza nei contesti lavorativi (livello organizzativo) e sociali (livello sociale). Attraverso un que- stionario a risposte aperte (2721 soggetti) sono state studiate le libere associazioni sul costrutto e sulle criticità della convivenza negli ambienti lavorativi e sociali. L’analisi del contenuto del corpus di risposte ha consentito di individuare tre cluster sulle rappresentazioni del processo di vivere insieme e tre cluster sulle difficoltà del convivere nei contesti organizzativi e sociali.
Parole chiave:Convivenza, rappresentazioni della convivenza, analisi del contenuto.
Maria Luisa Farnese, Relazioni di convivenza: studio esplorativo sulle associazioni semantiche in "RISORSA UOMO " 2/2011, pp 163-184, DOI: 10.3280/RU2011-002003