Trasformazioni a mezzo di accordi e conflitti territoriali

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Matteo Basso, Giorgio Borghelot
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/106
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 79-100 Dimensione file 1680 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-106006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le trasformazioni territoriali contemporanee "accadono", spesso indipendentemente dalle scelte di piano, dall’incontro di strategie private ed esigenze pubbliche, con accordi che regolano l’equilibrio tra scambio di risorse e ricerca di consenso. Attraverso l’analisi di un caso di conflitto, gli autori sostengono la necessità che la pianificazione ridefinisca ruoli e relazioni tra i diversi attori, per offrire risposte concrete ed efficaci, utili a un corretto governo del territorio.

Parole chiave:Trasformazioni, governo del territorio, accordi, interesse pubblico, conflitti, legislazione

  1. Capano G. e Giuliani M., a cura di (1998). Dizionario di politiche pubbliche. Roma: Carocci.
  2. Crosta P. L. (2010). Pratiche. Il territorio è l’uso che se ne fa. Milano: FrancoAngeli
  3. Dewey J. (1971). Comunità e potere. Firenze: La Nuova Italia.
  4. Fainstein S. (1994). The City Builders. Property, Politics & Planning in London and New York. Oxford: Blackwell.
  5. Fiale A. (2006). Compendio di diritto urbanistico. Napoli: Simone
  6. Flyvbjerg B., Bruzelius N. e Rothengatter W. (2003). Megaprojects and Risk. An Anatomy of Ambition. Cambridge: Cambridge University Press
  7. Friedmann J. (1993). Toward a non-euclidian mode of planning. Journal of the American Planning Association, 59, 4: 482-485. DOI: 10.1080/01944369308975902
  8. Hall P. (1981). Great Planning Disasters. London: Penguin Books
  9. Harvey D. (2002). La crisi della modernità. Riflessioni sulle origini del presente. Milano: Net
  10. Lindblom C. E. (1959). The science of “muddling through”. Public Administration Review, 19, 2: 79-88. DOI: 10.2307/973677
  11. Mazza L. (1994). Le interazioni pubblico/privato nelle decisioni urbanistiche. In: Boscacci F. e Camagni R., a cura di, Tra città e campagna. Periurbanizzazione e politiche territoriali. Bologna: il Mulino.
  12. Salvia F. (2008). Manuale di diritto urbanistico. Padova: Cedam
  13. Salzano E. (2003). Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma. Roma-Bari: Laterza.
  14. Sandercock L. (1998). Toward Cosmopolis. Planning for Multicultural Cities. Chichester: Wiley
  15. Schön D. A. e Rein M. (1994). Frame Reflection. Toward the Resolution of Intractable Policy Controversies. New York: Basic Book
  16. Sorace D. (2005). Diritto delle amministrazioni pubbliche. Un’introduzione. Bologna: il Mulino.
  17. Alberini C. (2011). Urbanistica e real estate. Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana. Milano: FrancoAngeli.
  18. Allmendinger P. (2001). Planning in Postmodern Times. New York: Routledge
  19. Avarello P. (2011). Il piano è morto, evviva il piano. Urbanistica, 146: 4-6.
  20. Balducci A. (1991). Disegnare il futuro. Il problema dell’efficacia nella pianificazione urbanistica. Bologna: il Mulino.
  21. Balducci A. (2012). Quale pianificazione per i territori post-metropolitani? Una riflessione a partire dalla rottura del legame tra forme dell’urbano e confini amministrativi. Paper presentato alla XV Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti. Pescara, 10-11 maggio.
  22. Basso M. e Borghelot G. (2011). Il Passante autostradale di Mestre: nuove geografie localizzative e deficit di governo territoriale. Foedus. Culture, economie e territori, 31: 95-121.
  23. Beauregard R. A. (1989). Between modernity and postmodernity: the ambiguous position of US planning. Environment and Planning D: Society and Space, 7, 4: 381-395. DOI: 10.1068/ d070381.

Matteo Basso, Giorgio Borghelot, Trasformazioni a mezzo di accordi e conflitti territoriali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 106/2013, pp 79-100, DOI: 10.3280/ASUR2013-106006