Metropolitan city or city region? The case of the Veneto in the european context

Journal title ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s Patrizia Messina
Publishing Year 2013 Issue 2013/1
Language Italian Pages 18 P. File size 590 KB
DOI 10.3280/ES2013-001003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The debate on metropolitan areas in Italy started about 40 years ago. However it acquired strategic importance in the early 1990s, with respect both to the problem of economic competitivess of urban areas and to the problem of sizing the provision of urban services. Several legislative instruments were not effective. The metropolitan issue remains today a basic element in the economic and political agenda regarding the future development path of Venice as well as of Central Veneto areas. In this perspective, the recent provisions by Italian Government can open a fresh window of new opportunities. The process of institutional re-design has however to go side-by-side with new forms of urban governance, capable of promoting the active involvement of economic sectors.

Keywords: Metropolitan Area, Metropolitan City, Central Veneto, Venice, Urban Governance

Jel codes: O18; R11; R58

  1. Fregolent L. (2005). Governare la dispersione. Milano: FrancoAngeli
  2. Helander E. (2012), The Urban Audit. An Introduction and the first results. Bruxelles: European Commission
  3. Indovina F. a cura di (1990). La città diffusa. Venezia: Daest, IUAV.
  4. Indovina F. (1999). La città diffusa: cos’è e come si governa. In: Indovina F., a cura di, Territorio. Innovazione. Economia. Pianificazione. Politiche. Venezia: Daest, Iuav
  5. Indovina F. (2003). La metropolizzazione del territorio. Nuove gerarchie territoriali. Economia e società regionale, 3-4: 46-85
  6. Indovina F. (2005). La nuova dimensione urbana. L’arcipelago metropolitano. In: Marcelloni M., a cura di, Questioni della città contemporanea. Milano: FrancoAngeli
  7. Indovina F. (2009). Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano. Milano: FrancoAngeli
  8. Kantor P. (2010). The Coherence of Disorder: A Realist Approach to the Politics of City Regions. Polity, 42, 4: 434-460. DOI: 10.1057/pol.2010.16
  9. Messina P. (2001). Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto. Torino: Utet
  10. Messina P., a cura di (2009). L’associazionismo intercomunale. Politiche e interventi delle Regioni italiane: il caso del Veneto. Padova: Cleup
  11. Messina P. (2011). Policies for strategic territorial development. Intermunicipality association as a form of network governance: the Italian experience. Eastern Journal of European Studies, 2, 1, June: 111-128. http://www.ejes.uaic.ro/articles/EJES2011_0201_MES.pdf
  12. Messina P. (2012). Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna. Padova: Padova University Press
  13. Messina P. e Salvato M., a cura di (2007). Dalla città alle reti urbane. Politiche per la progettazione di aree vaste a confronto. Padova: Cleup
  14. Morandi M., Bai F. e Screpanti D. (2012). La città diffusa nella piana Firenze- Prato-Pistoia. In: Fantin M., Morandi M., Piazzini M. e Ranzato L., a cura di, La città fuori dalla città. Roma: Inu Edizioni: 61-89
  15. Mistri M. (2013). La Città metropolitana. Una confusa riforma italiana. Vicenza: Ed. La Gru
  16. Ocse (2010). A teritorial review of Venice. Rapporto sulla Città metropolitana di Venezia-Padova-Treviso. <http://www.fondazionevenezia2000.org>.
  17. Pacini M. a cura di (1996). Un federalismo dei valori. Percorso e conclusioni di un programma della FondazioneGiovanniAgnelli (1992-1996). Torino: Fondazione Giovanni Agnelli
  18. Perulli P. (2000). La città delle reti. Forme di governo nel postfordismo. Torino: Bollati Boringhieri
  19. Perulli P. (2007a). Verso una città delle reti? In: Messina P. e Salvato M., a cura di. Dalla città alle reti urbane. Politiche per la progettazione di aree vaste a confronto: Padova: Cleup
  20. Perulli P. (2007b). La città. Milano: Bruno Mondadori
  21. Regione del Veneto (2007). Documento preliminare del Ptrc. Dgr. 2597 del 7 agosto 2007. Venezia
  22. Riccamboni G. (1992). L’identità esclusa. Comunisti in una subcultura bianca. Torino: Liviana.
  23. Sebastiani C. (2003). Dal sistema degli Stati all’Europa delle città. In Messina P., a cura di, Sistemi locali e spazio europeo. Roma: Carocci
  24. Sebastiani C. (2007). La politica delle città. Bologna: il Mulino
  25. Trigilia C. (1986). Grandi partiti, piccole imprese. Bologna: il Mulino
  26. Barca F. (2009). Un’agenda per la riforma della politica di coesione. Una politica di sviluppo rivolta ai luoghi per rispondere alle sfide e alle aspettative dell’Unione Europea. Roma: DpS, Ministero dell’Economia e delle Finanze: <http://www.dps.tesoro.it>.
  27. Bassetti P. (2007). Le città glocali. In Messina P. e Salvato M., a cura di, Dalla città alle reti urbane. Politiche per la progettazione di aree vaste a confronto. Padova: Cleup.
  28. Bonet M. (2012). Padova si unirà a Treviso, Belluno verso la deroga. Il Corriere del Veneto. 13 ottobre
  29. Bordone R. (2001). La città comunale. In Rossi P., a cura di, Modelli di città. Torino: Edizioni Comunità
  30. Caciagli M. (2003). L’Europa delle Regioni. Bologna: il Mulino
  31. Commissione europea (1998). Quadro d’azione per uno sviluppo urbano sostenibile nell’Unione Europea. Com (1998) 605 finale, 28 ottobre
  32. Commissione europea (2011), Sviluppo Urbano Sostenibile Integrato - Proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020. Bruxelles
  33. Diamanti I. e Riccamboni G. (1992). La parabola del voto bianco. Elezioni e società in Veneto (1946-1992). Vicenza: Neri Pozza
  34. Fantin M., Fregolent L. e Ranzato L. (2012). La città continua del Veneto centrale. In: Fantin M., Morandi M., Piazzini M. e Ranzato L., a cura di, La città fuori dalla città. Roma: Inu Edizioni

  • La partecipazione dei cittadini nei processi di fusione di comuni in veneto: un'occasione mancata? Roberto Paladini, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2021 pp.105
    DOI: 10.3280/ES2020-003008

Patrizia Messina, Città o area metropolitana? Il caso del Veneto nel contesto europeo in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2013, pp , DOI: 10.3280/ES2013-001003