Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Marta Panzeri, Lilybeth Fontanesi 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 55-72 Dimensione file 364 KB 
                DOI 10.3280/RSC2013-002003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’obiettivo della presente ricerca è quello di comprendere le componenti del desiderio sessuale femminile, individuando quei fattori, psicologici, emozionali, situazionali o adattivi, che influenzano l’eccitazione femminile. Sono stati condotti 15 focus group, a cui hanno partecipato 114 donne (età media = 30 anni, gamma = 18-76 anni). Le partecipanti hanno descritto l’eccitazione sessuale attraverso fattori sia fisiologici (come la lubrificazione vaginale) che emozionali, psicologici e comportamentali. La relazione tra desiderio ed eccitazione è complessa: secondo alcune, il desiderio precede l’eccitazione sessuale, mentre per altre le due fasi avvengono contemporaneamente. Dai risultati emerge una vasta gamma di fattori che inibiscono o aumentano l’eccitazione sessuale, riguardanti se stesse (come l’essere a disagio con il proprio corpo o il provare vergogna), il partner (come la mancanza di complicità o aspetti prettamente fisici del partner) e la situazione. Questi risultati oltre a migliorare la comprensione del desiderio, possono essere utili per la costruzione di questionari che indaghino la sessualità femminile.
Parole chiave:Sessualità femminile, eccitazione, inibizione, desiderio, focus group, fattori adattivi.
Marta Panzeri, Lilybeth Fontanesi, La sessualità femminile: fattori eccitanti e inibenti. Uno studio tramite focus group su donne italiane in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2013, pp 55-72, DOI: 10.3280/RSC2013-002003