Diritto e etica per la ricerca digitale con e-methods. Prime riflessioni teoriche

Journal title SALUTE E SOCIETÀ
Author/s Pietro Paolo Guzzo
Publishing Year 2014 Issue 2014/3
Language Italian Pages 16 P. 55-70 File size 651 KB
DOI 10.3280/SES2014-003005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In the web society era which are the rights and duties of scholars and researchers who use e-methods across the digital projects of social research? Which are the problems in terms, for example, of exchange, handling and "cannibalization" of data and analysis? To answer these questions the paper specify ethical dilemmas and the main legal issues underlying the uses (micro, meso, macro) of e-methods, suggesting some tricks and techniques. Particular emphasis is placed on the liability regimes (civil and criminal), digital torts, information damages, informedconsensus, information-privacy theory, date-linking practices and the anonymisation/ encripting techniques of web data. So the essay offers a first theoretical contribution to the discovery of the law and the rights of e-methods in web society, in the arrangements of digital collaboration between e-researchers.

Keywords: E-methods, web-society, ethics, cyberlaw, e-research, anonymity of the data

  1. Aliprandi S. (2011). Criticità Privacy nel riuso dei dati pubblici. Informatica e diritto, 20, n. 1-2: 45-64
  2. Aliprandi S. (2009). Diritto d’autore, social network e user generated content: nuove pratiche e nuova percezione. Informatica e diritto, 18, 2: 184-189
  3. Andersen T., Kanukat H. (2002). E-research: methods, Strategies, and Issues. Boston (Ma): Allyn & Bacon
  4. Atelli M. (2002). Il diritto alla tranquillità individuale nella rete. In: Nivarra L., Ricciuto V. Internet e il diritto dei privati. Torino: Giuffrè
  5. Borsellino P. (2012). Consenso informato. Una riflessione filosofico-giuridica sul tema. In: Fararalli C., a cura di, Consenso informato in medicina aspetti etici e privatistici. Salute e Società. XI 3: 18-41. DOI: 10.3280/SES2012-00300
  6. Brownsword R. (2012). Il consenso informato nella società dell’informazione. In: Faralli C., a cura di, Consenso informato in medicina aspetti etici e privatistici. Salute e Società. XI 3:160-188. DOI: 10.3280/SES2012-00301
  7. Busnelli B. (2007). La protezione dei danni personali. Padova: Cedam
  8. Carusi A., Jirokta (2009). From data archive to ethical labirinth. Qualitative research, 9, 3: 285-298. DOI: 10.1177/146879410910503
  9. Caso R. (2004). Digital Right Mangement. Il commercio delle informazioni digitali tra contratto e diritto d’autore. Padova: Cedam
  10. Caso R. (2005). Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale. Bologna: il Mulino
  11. Cecconi L. (2014). L’informazione medica in rete: i rischi di un percorso obbligato. In: Cipolla C., Maturo A., a cura di, Sociologia della salute e web society. Milano: FrancoAngeli
  12. Cendon P. (2011). Trattato dei nuovi danni. Padova: Cedam
  13. Charlesworth A. (2012). Data protection, Freedom of Information and Ethical
  14. Review Committee. Policies, Practicalities and dilemmas. Information, Communication & Society. 15, 1: 85-103. DOI: 10.1080/1369118x.2011.63757
  15. Cipolla C. (2013). Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web society. Milano: FrancoAngeli
  16. Cipolla C., Maturo A., a cura di (2014). Sociologia della salute e web society. Milano: FrancoAngeli
  17. Cipriani R., Cipolla C., L o Sacco G., a cura di (2013). La ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali ed e-methods. Milano: FrancoAngeli
  18. Clemente C., Cersosimo G., a cura di (2011). La fine pre-scelta. Forme e disposizioni sulla propria morte. Salute e Società, a. IX, 1
  19. Corti L., Day A., Backhouse G. (2000). Confidentiality and Informed Consent: Issues for Consideration in the Preservation of and Provision of Access to Qualitative Data Archives [46 paragraphs]. Forum Qualitative Sozialforschung/Forum:
  20. Qualitative Social Research, 1(3), Art. 7, --disponibile on line:http://nbn-resolving. de/urn:nbn:de:0114-fqs000372 (ultimo accesso: 30/3/2014)
  21. David P.A., Spence M. (2003). Towards Institutional for e-Science – the scope of challenge. Oxford Internet Institute, Research Report, 2, September. --testo disponibile al sito: www.researchgate.net (ultimo accesso: 25/3/2014)
  22. D’Agostini D., a cura di (2007). Diritto penale dell’informatica. Dai computer crimes alla digital forensic. Forlì: Experta De Paolis M. (2002). La tutela dell’attività di ricerca secondo il Codice della proprietà intellettuale. Guidelegali.it, --disponibile al sito: www.guidelegali.it/stampa-articolo/la-tutela-dell-attivita-di-ricerca-secondo-il-codice-della-proprietaindustriale-2828.aspx?id=2828 (ultimo accesso: 30/3/2014)
  23. De Sanctis (1984). Contratto d’autore. Milano: Giuffrè
  24. Destito V.S., Dezzani G., Santoriello C .(2007). Il diritto penale delle nuove tecnologie.
  25. Padova: Cedam De Vivo M.C. (2008). L’accessibilità dei siti web, un problema non solo tecnico ma anche giuridico. Informatica e diriritto, 16, n. 1-2: 289-306
  26. Di Ciommo F. (2012). Rivoluzione digitale e problema della responsabilità civile in Internet. In: Zuanelli E., a cura di, Comunicazione ditale e comunicazione in rete. Roma: Aracne
  27. Di Ciommo F., Pardolesi R. (2012). Dal diritto all’oblio in Internet alla tutela dell’identità dinamica. È la rete, bellezza! Danno e responsabilità, 7: 701-716
  28. Dougall N., Dawson A., Maxwell M., Lambert P., Leadbetter C., McCafferty S., Clark P., Sinnott R. (2011). Ethical issues of e-research from a health perspective. January 18th, --disponibile al sito: http://eresearch-ethics.org/position/ethical-issues-of-e-research-from-a-health-perspective/(ultimo accesso: 24/3/2013)
  29. Duni G. (2008). Informatica, diritto e università. Informatica e diritto, 16, 1-2: 521-526
  30. Durante M., Pagallo U., a cura di (2012). Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie. Torino: Utet giuridica
  31. Erdos D. (2012). Constructing The Labyrinth: The Impact of data protection on the development of ‘ethicla’ regulation in social sceince. Information, Communication & Society, 15 (2):104-123. DOI: 10.180/1369118x2011.63040
  32. Ferrarese M.R. (2000). Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale. Bologna: il Mulino
  33. Ferrari V., Ronfani P., Stabile S., a cura di (2001). Conflitti e diritti nella società transnazionale. Milano: FrancoAngeli
  34. Fitzgerald B., Abbott J. (2006). Legal Framework for e-Research. --disponibie al sito: http://eprints.qut.edu.au/5311/1/5311_1.pdf (ultimo acesso: 21/3/2014)
  35. Fitzgerald A., Pappalardo K. (2007). Building The Infrastructure for Data Acess and Reuse in Collaborative Research. An Analysis of Legal Context. Oak Law Project: Camberra (Au): Elicit Printing
  36. Gobbato M., Barella M. Mancone P. (2005). Danno da informazione: uso illecito o diffusione di informazioni false o parziali. Giuristi telematici, 28 aprile, --testo disponibile al sito: www.giuristitelematici.org/cgt/?p=10 (ultimo accesso: 26/3/2014)
  37. Gobbato M. (2007). Danni da trattamento illegittimo di dati personali. Matelica: Halley
  38. Granieri M. (2010). La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria. Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico. Bologna: Il Mulino
  39. Gutierrez B.M. (2000). La tutela del diritto d’autore. Milano: Giuffrè
  40. Guzzo P.P. (2008). I livelli essenziali di assistenza sanitaria tra sociologia del diritto e sociologia della salute. In: Cipolla C., Maturo A., a cura di, Scienze sociali e salute nel XXI secolo. Nuove tendenze, vecchi dilemmi. Milano: FrancoAngeli
  41. Irti N. (2001). Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto. Roma-Bari: Laterza Jankowsky N.W. (2010). E-research: transformation in Scholarly Practice. London: Routledge
  42. La Spina A. (2001). Cittadinanza, diritti e stato regolatore. In: Ferrari V., Ronfani P., Stabile S., a cura di, Conflitti e diritti nella società transnazionale. Milano: FrancoAngeli
  43. Lucarino A (2000). Responsabilità e risarcimento dei danni in seguito al trattamento dei dati. maggio; --www.privacy.it/lucarino02.html (ultimo accesso: 29/3/2014)
  44. Lupton D. (2013). The digitally engaged patient: Self-monitoring and self-care in the digital health era. Social Theory & Health, 11: 256-270. DOI: 10.1057/sth.2013.1
  45. Maggipinto A., Iaselli M., a cura di (2005). Sicurezza e anonimato in rete. Profili giuridici e tecnologici della navigazione anonima. Milano: Nyberg
  46. Mallia M. (2009). Open Licensing e gestione collettiva dei diritti d’autore. Informatica e diritto, 18, 2: 191 e ss
  47. Margoni T. (2011). Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore in Internet. Giurisprudenza Italiana, 8-9, agosto-settembre: 1959 e ss
  48. Mautner N., Parry O. (2010). Ethical Issues in digital data archiving and sharing eResearch. E-Research Ethics, October 15th, --disponibile al sito: http://eresearch-ethics.org (ultimo accesso: 24/3/2014)
  49. Meruzzi G. (2002). I limiti delle utilizzazioni libere in Internet: alcuni dati comparatistici. In: Nivarra L., Ricciuto V., a cura di, Internet e il diritto dei privati. Torino: Giappichelli
  50. Mazziotti G. (2006). Il diritto d’autore comunitario nel nuovo ambiente digitale. Cyberspazio e diritti, 7, 1: 55-115
  51. Monfreda N., Mancone P. (2010). Il sistema sanzionatorio della privacy. Rivista online Scuola superiore dell’economia e delle finanza. A. VII, 2, aprile-settetembre; disponibile al sito: --http://rivista.ssef.it/site.php?page=20050524123316585&edition=2010-02-01#_ednref4 (ultimo accesso: 29/3/2013)
  52. Moro P., a cura di (2008). Etica, informatica e diritto. Milano: FrancoAngeli
  53. Nissenbaum H. (2010). Privacy in Context. Technology, Policy and the Integrity of Social Life. Stanford: Stanford University Press
  54. O’Riordan E.H.B.K. (2002). Ethics of Internet research: Contesting the human subjects research model. Ethics and Information Technology, 4, 3: 233-247
  55. Pagallo U., a cura di (2003). Prolegomeni di informatica giuridica. Padova: Cedam
  56. Pascuzzi G. (2002). Il diritto dell’era digitale. Bologna: il Mulino
  57. Pascuzzi G., Caso R. (2002). I diritti sulle opere digitali. Padova: Cedam
  58. Passeri F. (2009). Social Network e diritti di libertà. Informatica e diritto, 17(2): 95-105
  59. Riccio G.M. (2002). Diritto all’anonimato e responsabilità civile del Provider. In: Nivarra L., Ricciuto V. Internet e il diritto dei privati. Torino: Giuffrè
  60. Sirotti Gaudenzi A. (2005). Il nuovo diritto d’autore: la tutela della proprietà intellettuale nella società dell’informazione. Rimini: Maggioli
  61. Spedicato G. (2011). Il diritto d’autore in ambito universitario. Milano: Simplicissimus
  62. Tosi E (2011). Alla ricerca di una definizione giuridica. Internet il bilanciamento tra responsabilità e libertà. Gnosis, 4, --testo disponibile al sito: http://gnosis.aisi.gov.it/Gnosis/Rivista29.nsf/servnavig/15 (ultimo accesso: 26/3/2014)

Pietro Paolo Guzzo, Diritto e etica per la ricerca digitale con e-methods. Prime riflessioni teoriche in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2014, pp 55-70, DOI: 10.3280/SES2014-003005