La performance della rete ospedaliera pubblica della regione Veneto. L’impatto delle variabili ambientali e operative sull’efficienza

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Bettina Campedelli, Andrea Guerrina, Giulia Romano, Chiara Leardini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/92
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 119-142 Dimensione file 1096 KB
DOI 10.3280/MESA2014-092007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro misura l’efficienza delle strutture della rete ospedaliera pubblica del Veneto con il metodo Data Envelopment Analysis (DEA) e individua quali variabili operative e ambientali sono in grado di condizionarne l’andamento. Rispetto alla letteratura esistente, questo studio empirico permette di indagare in profondita le determinanti di efficienza di un sistema sanitario regionale in quanto, in collaborazione con la Sezione Programmazione Risorse Finanziarie della Regione Veneto, si basa sull’elaborazione e l’analisi di un dataset longitudinale recente (2011-2012) contenente dati tecnici, di costo e di provento riferiti a uno specifico sistema sanitario regionale. Tra i risultati emersi ricordiamo gli impatti negativi prodotti sull’efficienza da un aumento dell’anzianita della popolazione, dei giorni medi di ospedalizzazione e dalla presenza del pronto soccorso; effetti positivi si riscontrano invece con l’aumento della scala dimensionale.

Parole chiave:Controllo di gestione, Data Envelopment Analysis, efficienza, ospedali, sanita, variabili ambientali, variabili operative

  • Background of Data Envelopment Analysis Implementation in Moscow Healthcare System: International and Russian Experience Yuliya V. Budarina, in City Healthcare /2024 pp.106
    DOI: 10.47619/2713-2617.zm.2024.v.5i3;106-117
  • Ideal-tipi di performance management nella pianificazione delle Aziende Sanitarie. Una prima rilevazione empirica a livello nazionale Lorenzo Costumato, Fabiana Scalabrini, Andrea Bonomi Savignon, in MECOSAN 117/2021 pp.7
    DOI: 10.3280/MESA2021-117002
  • Un modello di performance management per mitigare il problema dell'ambiguità nell'organizzazione della prevenzione collettiva: il caso della Regione Friuli-Venezia Giulia Lino Cinquini, Cristina Campanale, Flavio Del Bianco, Chiara Oppi, in MECOSAN 117/2021 pp.77
    DOI: 10.3280/MESA2021-117005
  • Academic Health Centers’ configurations, scientific productivity, and impact: Insights from the Italian setting Luca D'Aniello, Maria Spano, Corrado Cuccurullo, Massimo Aria, in Health Policy /2022 pp.1317
    DOI: 10.1016/j.healthpol.2022.09.007

Bettina Campedelli, Andrea Guerrina, Giulia Romano, Chiara Leardini, La performance della rete ospedaliera pubblica della regione Veneto. L’impatto delle variabili ambientali e operative sull’efficienza in "MECOSAN" 92/2014, pp 119-142, DOI: 10.3280/MESA2014-092007