Trauma and the Polyvagal Theory: a commentary

Titolo Rivista INTERNATIONAL JOURNAL OF MULTIDISCIPLINARY TRAUMA STUDIES
Autori/Curatori Stephen W. Porges
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Inglese Numero pagine 7 P. 24-30 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/IJM2016-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Author of the Polyvagal Theory clarifies how social behaviour attenuates defences promoting actions that allow to feel safe. According to this theory, interventions that stimulate the feeling of being safe and the use of social behaviour to adjust physiological states are particularly effective for the treatment of psychological disorders depending on the activation of the inadequate system of defences. Highlights the connections between functions of the peripheral nervous system and behaviour, with particular interest to neurophysiological variables associated with emotions, attachment, social communication, self-regulation, defensive strategies and psychiatric disorders. In this theory, he sustains that the evolution of the peripheral nervous system is connected with affective experience, expression of emotions, voice communication and consequent social behaviour.

L’autore della Teoria Polivagale chiarisce in che modo il comportamento sociale attenui le difese promuovendo azioni che permettano di sentirsi al sicuro. Secondo questa teoria, gli interventi che stimolano la sensazione di essere al sicuro e l’utilizzo del comportamento sociale per regolare gli stati fisiologici risultano particolarmente efficaci per la cura dei disturbi psicologici che dipendono dall’attiva¬zione inadeguata del sistema delle difese. Sono evidenziate le connessioni tra funzioni del sistema nervoso periferico e comportamento, mettendo in luce le variabili neurofisiologiche associate alle emozioni, all’attaccamento, alla comunicazione sociale, alla self-regulation, alle strategie difensive e ai disturbi psichiatrici. In par¬ticolare, l’evoluzione del sistema nervoso periferico viene connessa con l’espe¬rien¬za affettiva, l’espressione delle emozioni, la comunicazione vocale e il comportamento sociale contingente.

Parole chiave:Trauma, teoria polivagale, autoregolazione.

  • How is a psychotherapeutic process like a psychedelic drug? Neurocognitive evidence for a novel mechanism of action with Regenerating Images in Memory Paul F. Cook, Laurra M. Aagaard, Lisa Krug Avery, Nichole Long, Allen Alford, Deborah Sandella, in Frontiers in Psychology 1539079/2025
    DOI: 10.3389/fpsyg.2025.1539079

Stephen W. Porges, Trauma and the Polyvagal Theory: a commentary in "INTERNATIONAL JOURNAL OF MULTIDISCIPLINARY TRAUMA STUDIES" 1/2016, pp 24-30, DOI: 10.3280/IJM2016-001003