Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Federico Filippo Fagotto 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 7-28 Dimensione file 241 KB 
                DOI 10.3280/SD2016-001001 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’analisi dell’apparato normativo su cui si basa il gioco del bridge può fornire - rispetto ai confronti classici, come ad esempio quello rivolto al gioco degli scacchi - nuovi punti di vista per approfondire la funzione di alcune regole. Per spiegare il ruolo della "dichiarazione", in particolare, che costituisce il momento più convenzionale nello svolgimento del gioco, sembra necessario aggiornare alcuni aspetti dello stesso linguaggio normativo, per trovare una definizione soddisfacente
Parole chiave:Abduzione - Alert - Bridge - Conte - Eidetico-costitutivo - Licita
Federico Filippo Fagotto, Licite o illecite? Le regole del bridge verso un nuovo linguaggio normativo in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2016, pp 7-28, DOI: 10.3280/SD2016-001001