Titolo Rivista  SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 
                Autori/Curatori Gian-Luigi Bulsei 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/110  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 56-70 Dimensione file 484 KB 
                DOI 10.3280/SUR2016-110005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo presenta la storia recente di alcune comunità locali alle prese con particolari rischi sociali: i gravi problemi per la salute e l’ambiente causati dall’amianto a Casale Monferrato; le conseguenze del terremoto di L’Aquila; il contrasto alla criminalità organizzata in Campania. A partire da tali casi, l’Autore sviluppa alcune considerazioni circa la vitalità sociale dei sistemi territoriali e le loro specificità strutturali, organizzative e relazionali: identità e relazioni comunitarie sono una risorsa sulla quale fare affidamento per fronteggiare condizioni avverse.
Parole chiave:Amianto, terremoto, camorra, identità locale, partecipazione, economia sociale.
Gian-Luigi Bulsei, Essere comunità in condizioni avverse in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 110/2016, pp 56-70, DOI: 10.3280/SUR2016-110005