Titolo Rivista  SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 
                Autori/Curatori Alfredo Mela 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/110  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 71-85 Dimensione file 478 KB 
                DOI 10.3280/SUR2016-110006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo parte dalla constatazione della inattualità degli studi di comunità, come genere sociologico. Nella prima parte si prendono in esame le ragioni di questa perdita di interesse, mettendola in relazione con le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni nei processi di urbanizzazione a scala globale. Nella seconda parte si introducono alcune considerazioni che spiegano a quali condizioni lo studio di singole entità territoriali potrebbe avere rilevanza anche nello scenario contemporaneo. Il tema centrale di tali studi dovrebbe essere costituito non tanto dalla descrizione dei caratteri sociali di specifiche comunità, ma piuttosto dall’analisi del capitale territoriale e dalle progettualità presenti in esse.
Parole chiave:Comunità, urbanizzazione, progettualità, territorio, sociologia, singolarità.
Alfredo Mela, Per una nuova generazione di studi di comunità in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 110/2016, pp 71-85, DOI: 10.3280/SUR2016-110006