Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Antonio La Spina 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 47-62 Dimensione file 607 KB 
                DOI 10.3280/SISS2016-002004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Mafia and corruption are often intertwined. It is necessary to distinguish them analytically. The mafias (large and small, old and new, famous or unknown) are organizations. Corruption, instead, is not always organized, and anyway, when it is, this happens in several ways. Mobsters and corrupt persons can cooperate, but especially the latter may sometimes try to avoid it. Today’s Italy is witnessing an intensification of the fight against corruption.
Parole chiave:Organizzazioni di stampo mafioso; corruzione; imprenditori; colletti bianchi; area grigia; corruzione organizzata.
Antonio La Spina, Mafia e corruzione: differenze concettuali, connessioni, strumenti di contrasto in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2016, pp 47-62, DOI: 10.3280/SISS2016-002004