Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Francesco Mazzotta 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 178-187 Dimensione file 462 KB 
                DOI 10.3280/SISS2016-002013 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The goal of the repeated interventions of the legislator is completely in line with the investigative nature of the Guardia di Finanza and, in this sense, does not overlap with the functions assigned to other organizations dealing with the control of the public expenditure system. The cases run by the Guardia di Finanza operational units in the field of public expenditure, in fact, aim to establish pathological cases of substantial deviation of expenditure flows from the predefined public benefit purposes, to recover unduly paid contributions and to stop the distribution of those still to be disbursed.
Parole chiave:Unione Europea; danno erariale; corruzione; concussione; fondi pubblici; frode.
Francesco Mazzotta, Spesa pubblica e corruzione: l’esperienza operativa della Guardia di Finanza in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2016, pp 178-187, DOI: 10.3280/SISS2016-002013