Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Salvatore Ciliberti 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 73-101 Dimensione file 176 KB 
                DOI 10.3280/SISS2016-003005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay focuses on the most recent internet opportunities and dangers. Virtual space is described as a new frontier in which the State Police is called upon to ensure the safety of "digital" citizens through a new concept of "virtual proximity.. The needs which led the Public Security Department to create the new police web portal in the service of the citizens are then highlighted.
Parole chiave:Polizia di Stato; prossimità virtuale; commissariato on line; le polizie on line; centro criminalità informatica europea (EC3).
Salvatore Ciliberti, La prossimità via web alla luce della nascita del nuovo portale del commissariato di P.S. on line e delle sue prerogative europee in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2016, pp 73-101, DOI: 10.3280/SISS2016-003005