Titolo Rivista  SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 
                Autori/Curatori Bernardo Cattarinussi 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/111  
                Lingua Inglese Numero pagine 10 P. 84-93 Dimensione file 156 KB 
                DOI 10.3280/SUR2016-111005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
We can read the sequence of events of the Friuli earthquake through the split of its psycho-social consequences into three temporal phases: the emergency, the restoration and the remembrance. Social behaviors during the emergency phase can be generalized sufficiently, especially for social contexts where a "disaster subculture" can be detected; the restoration phase is more connected to specific environmental, cultural and political dimensions. Researches performed some years after the event allowed to identify different modes for responding to the environmental thrauma.
La vicenda del terremoto del Friuli può essere letta suddividendo le conseguenze psicosociali del disastro in tre distinte fasi temporali: l’emergenza, la ricostruzione e la memoria. Mentre i comportamenti sociali nella prima fase sono abbastanza generalizzabili, specialmente nei contesti in cui è ravvisabile una "subcultura da disastro", la ricostruzione è maggiormente legata a dimensioni ambientali, culturali e politiche specifiche. Le indagini effettuate a distanza di alcuni anni dall’evento hanno permesso l’identificazione di diverse modalità di risposta al trauma ambientale
Parole chiave:Terremoto, disastro, emergenza, ricostruzione, subcultura, ricordo
Bernardo Cattarinussi, The phases of the Friuli earthquake in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 111/2016, pp 84-93, DOI: 10.3280/SUR2016-111005